Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 18 Apr 2024

Un gruppo di ricerca internazionale ha scoperto per la prima volta una possibile strategia terapeutica per una malattia genetica rara nota con il nome di sindrome di Duncan. Questa sindrome, generalmente asintomatica, si manifesta con una mononucleosi infettiva fulminante scatenata dal diffuso virus di Epstein-Barr (EBV), appartenente alla famiglia degli herpes virus.

I ricercatori, in particolare, hanno individuato un nuovo bersaglio molecolare dal nome ”DGKa” e hanno dimostrato in modelli animali che attraverso l’inibizione della sua attività è possibile bloccare la malattia. Obiettivo futuro sarà sviluppare nuovi farmaci la cui efficacia potrà essere valutata in studi pre-clinici per avviare studi clinici di fase 1.

Lo studio, reso possibile grazie a un finanziamento della Fondazione Telethon, è stato coordinato da Andrea Graziani, professore di biochimica all’Università Vita-Salute San Raffaele e già professore presso l’Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con l’Uniformed Services University of the Health Sciences, Bethesda e il St. Jude Children’s Research Hospital, Memphis, East Lansing, e con il contributo dell’Università degli Studi di Siena e del National Institutes of Health, Bethesda.

Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista scientifica Science Translational Medicine.

La sindrome di Duncan o sindrome linfoproliferativa legata al cromosoma X (XLP1) è una malattia di origine genetica diagnosticata ogni anno in meno di 1 su 1.000.000 di bambini o adolescenti. È generalmente asintomatica e si manifesta solo quando i bambini che hanno la mutazione genetica sono esposti al virus di Epstein-Barr (EBV), che è molto diffuso: il 95% della popolazione adulta risulta essere positiva e nei paesi sviluppati il 50% dei bambini lo contrae prima dei 5 anni di età.

Quando i bambini con sindrome di Duncan entrano in contatto con il virus, sviluppano una mononucleosi infettiva grave, che provoca una reazione immunitaria a danno di organi quali fegato, milza, midollo osseo e cervello.

In alcuni casi, la mononucleosi può risultare mortale; in altri, può evolvere in tumori a danno delle cellule linfatiche. Il 70% dei bambini con questa patologia, se non vengono trattati, muoiono entro i 10 anni ma, ad oggi, l’unica possibilità è il trapianto di midollo che, però, è efficace solo se effettuato prima dell’esposizione al virus EBV.

È noto da tempo che all’origine della malattia vi è l’alterazione di un gene (SH2D1A), responsabile della produzione di una proteina (SAP) che contribuisce all’attivazione dei linfociti T, che  svolgono un ruolo fondamentale nella difesa immunitaria dell’organismo.

Quando il virus EBV infetta i bimbi malati, viene prodotto un gran numero di linfociti T, che l’organismo non è in grado di smaltire.  

In un precedente lavoro guidato da Andrew Snow, della Uniformed Services University of the Health Sciences, Bethesda, co-autore del nuovo studio, i ricercatori avevano dimostrato che nei pazienti con sindrome di Duncan l’accumulo delle cellule immunitarie nei diversi organi è causato dalla mancata morte dei linfociti T attivati in eccesso dal virus EBV.

Allo stesso tempo, il gruppo di ricerca dell’Università del Piemonte Orientale, guidato da Andrea Graziani, aveva scoperto che, in assenza della proteina SAP, nei linfociti T resta “acceso" un enzima, chiamato diacilglicerolo cinasi alpha (DGKa), che normalmente viene “spento” quando il linfocita incontra il virus.

Quindi, nei linfociti dei pazienti, la DGKa sempre “accesa” consuma il diacilglicerolo, una molecola segnale che serve al linfocita per sviluppare la risposta al virus.

Da questa osservazione, i ricercatori hanno ipotizzato che sarebbe stato possibile spegnere l'enzima con un farmaco affinché i linfociti in eccesso potessero riacquistare la capacità di morire evitando di accumularsi nei diversi tessuti.

Con il lavoro pubblicato su Science Translational Medicine, i ricercatori hanno dimostrato per la prima volta in modelli animali che è possibile bloccare la reazione immunitaria tipica della malattia attraverso la regolazione di DGKalpha.

“Il nostro lavoro – ha spiegato Andrea Graziani – fornisce per la prima volta la prova che questo enzima può diventare uno strumento terapeutico in grado di promuovere la morte e, quindi, l’eliminazione dell’eccesso di linfociti attivati che caratterizza la malattia. Obiettivo futuro sarà quello di sviluppare inibitori farmacologici di questo enzima per arrivare a una cura per la malattia ”.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

“Università e militarizzazione” ovvero “Il duplice uso della libertà di ricerca”

Università e militarizzazione – Il duplice uso della libertà di ricerca di Michele Lancione – Eris Edizioni...
empty alt

Conti pubblici, tutti i numeri di una emorragia sempre più inarrestabile

Negli ultimi quattro anni, complice anche la sospensione delle regole europee di contenimento...
empty alt

Il futuro del mondo? Sempre più Emergente

Quello che ci aspetta, a dar retta ai pronostici volenterosamente elaborati dai calcolatori del...
empty alt

Festa della Resistenza a Roma, dal 23 al 25 aprile

Dal 23 al 25 aprile, a Roma sarà ancora Festa della Resistenza. Per il secondo anno consecutivo, nella...
empty alt

“Basta favori ai mercanti d’armi!”, una petizione popolare da sottoscrivere

Il 21 febbraio scorso, il Senato della Repubblica ha approvato un disegno di legge per cancellare...
empty alt

Nuovo censimento delle piante in Italia, in più 46 specie autoctone e 185 aliene

Secondo il nuovo censimento delle piante in Italia, che ha aggiornato i dati del 2018, sono 46 in...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top