- Dettagli
- di Maurizio Sgroi
Diciamolo a chiare lettere: non c’è di che preoccuparsi. Se appartenete a quella sparuta minoranza che ancora nota con raccapriccio che i soldi non gli bastano mai, sappiate che questa brutta esperienza sta per finire.
Dal Corriere della Sera del 19 giugno scorso apprendiamo che il neo ministro dell’Istruzione, Bussetti, ha deciso che quella del Miur d’ora in avanti non sarà solo “vicinanza formale” ai docenti aggrediti dagli studenti, dato che il ministero, in questi casi, si costituirà parte civile a tutela dei docenti stessi. Una decisione di cui prendiamo atto.
Nei mesi scorsi avevamo già parlato dei due accordi commerciali, il Ceta e il Ttip, fra le due sponde dell’Atlantico e li avevamo definiti fraudolenti. Ora, archiviato il secondo, sembra che il nuovo ministro dell’agricoltura voglia affondare anche il primo. Non è mai troppo tardi. Certo è un no intriso di nazionalismo e non certo per la difesa della salute dei cittadini.
Chi si ricorda di Garanzia Giovani? Un insieme di provvedimenti - in parte finanziati dall’Ue con 1,5 miliardi (finanziamenti riservati a paesi aventi una percentuale di giovani senza lavoro superiore al 25%) - varati a partire dall’aprile 2013 e volti a favorire l’occupazione giovanile, in particolare dei giovani Neet.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!
Sostienici |