Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 30 Set 2023

Il giornalista specializzato in ambito scientifico è ormai una specie in via d’estinzione. La carta stampata e la radio, pur non rinunciando ad altre specializzazioni, come ad esempio i giornalisti sportivi, economici, o quelli nelle redazioni dello spettacolo, fa però volentieri a meno di quelli che si occupano di scienza.

Anche nelle scuole di formazione per comunicatori scientifici che ci sono nel mondo, si nota in maniera sempre più evidente che chi si specializza in comunicazione scientifica, avrà come sbocco lavorativo la divulgazione nei musei oppure negli uffici stampa, per esempio. Ma che vada a finire in una testata giornalistica è difficilissimo perché mancano gli spazi dedicati.

Il più grande giornale italiano, il Corriere della Sera, come moltissime altre prestigiose testate nel mondo, ha perso la pagina scientifica. L’inserto è completamente scomparso.

Gli editori pensano che il giornalista scientifico sia uno di quelli che può essere sostituito da un qualsiasi bravo inviato della redazione, anche se non specialista della materia, ma che si fa comunicatore della scienza quando occorre. A ciò contribuisce, naturalmente, anche la crisi della carta stampata.

E’ sempre e solo una questione economica o di formazione culturale?

Lo abbiamo chiesto a Giovanni Caprara, presidente dell’Unione giornalisti italiani scientifici (Ugis) e firma storica del Corriere della Sera. (A cura di Sonia Topazio)

ASCOLTA L'AUDIO

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

Pnrr e Pnc, la strada è tutta in salita

Il sito Italia Domani dovrebbe riportare lo stato di avanzamento dell’attuazione del Pnrr, ma...
empty alt

Per gesti e parole volgari verso le dipendenti, il Capo perde il posto

Con ordinanza n. 27363, pubblicata il 26 settembre 2023, la Corte di cassazione – Sezione Lavoro – ha...
empty alt

Libertà per Khaled El Qaisi, arrestato in Israele senza motivazione

A proposito di invasioni armate di Stati e di diritti umani: un caso che specchia l’ipocrisia dei...
empty alt

“Io capitano” di Matteo Garrone, Leone d’argento alla regia a Venezia

Io capitano, regia di Matteo Garrone, con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem...
empty alt

Donare gli organi, una scelta per la vita

Si rinnova l’impegno di Aido Sardegna (delegazione regionale dell’Associazione Italiana per la...
empty alt

“Povere creature!”, Leone d’oro a Venezia come miglior film

Povere creature! (titolo originale: Poor Things), diretto da Yorgos Lanthimos, ha vinto a Venezia...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top