Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 18 Giu 2025

di Adriana Spera

Sempre più spesso, accade nella pubblica amministrazione che lavoratori formalmente alle dipendenze di società private si trovino a essere inseriti nell'organizzazione dell'ente come se fossero dipendenti pubblici.

Si è di fronte a una vera e propria intermediazione di  manodopera - vietata dalla legge - che, secondo un condivisibile orientamento giurisprudenziale, dovrebbe far sì che il lavoratore diventi dipendente dell'ente a tutti gli effetti.  Il Consiglio di Stato, nei giorni scorsi, con sentenza n. 294/2010 (Pres. Trotta, Est. De Felice), chiamato a pronunciarsi su una richiesta di riconoscimento del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione presentata, con ricorso, da un lavoratore di una ditta appaltatrice, ha inteso fare un deciso distinguo tra enti pubblici economici e non. Secondo i giudici di Palazzo Spada, "non può essere accolto un ricorso proposto da un soggetto che ha svolto attività lavorative formalmente alle dipendenze di imprese appaltatrici di servizi per la pubblica amministrazione, che tuttavia ha chiesto il riconoscimento del rapporto di lavoro subordinato e continuativo con la (stessa) pubblica amministrazione, invocando il divieto di intermediazione di manodopera previsto dall'art. 1 della legge 23 ottobre 1960 n. 1369 (secondo cui il vero datore nel rapporto di lavoro subordinato è quello che effettivamente utilizza le prestazioni lavorative, anche se il lavoratore sia stato formalmente assunto da un altro, il datore apparente)". A motivo del diniego, i giudici togati hanno evidenziato che tale richiesta è fondata solo nel caso in cui il lavoratore abbia operato all'interno di un ente pubblico economico che notoriamente  svolge attività essenzialmente imprenditoriale, non dissimile da quella degli imprenditori privati. Mentre quando trattasi di ente non economico, ostano alla richiesta precise disposizioni di legge  che prevedono la procedura concorsuale come modalità ordinaria per l'assunzione, disponendo la nullità di diritto per ogni assunzione in deroga a tali disposizioni, in attuazione del principio costituzionale di cui all'articolo 97, secondo il quale agli impieghi pubblici si accede mediante concorsi, salvi i casi stabiliti dalla legge.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

I paesi poveri ignorati da tutti sempre più gravati di debiti

Dovremmo essere grati a Bankitalia che nel suo ultimo rapporto annuale ci ricorda un dettaglio che le...
empty alt

Ferie non godute dal lavoratore, la Cassazione chiarisce quando vanno monetizzate

Con ordinanza n.13691/2025, pubblicata di recente, la Cassazione – sezione Lavoro –,...
empty alt

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”: il 21 giugno manifestazione a Roma

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”. Sabato prossimo, 21 giugno, alle ore 14, si...
empty alt

“Tutto l’amore che serve”, il vincolo viscerale fra un genitore e un figlio "non normale”

Tutto l’amore che serve, regia di Anne-Sophie Bailly, con Laure Calamy (Mona), Julie Froger (Océane),...
empty alt

Intelligenza Artificiale Generativa: una black box difficile da aprire

I modelli di Intelligenza Artificiale Generativa, come ChatGPT, non vengono programmati riga per...
empty alt

Escalation dissennata. Netanyahu attacca i siti nucleari dell’Iran

Netanyahu ha attaccato i siti nucleari dell'Iran. Gli Usa ridono sotto i baffi. L'attacco mette...
Back To Top