Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 23 Giu 2025

VacciniQualche giorno fa sono stati diffusi dall’Istituto superiore di sanità (Iss) i dati sui tassi di vaccinazione pediatrica. Il risultato è tutt’altro che incoraggiante: per polmonite, tetano, difterite e epatite B siamo sotto la soglia del 95%; quanto ad anti morbillo, rosolia e parotite si scende addirittura all’86%, vale a dire 4 punti in meno della rilevazione precedente.

Se si considera che in Europa certe malattie (morbillo e rosolia, in particolare) non solo non sono sparite ma hanno addirittura ripreso vigore, quelli testé riportati sono dati significativi, che stanno a indicare una poco trascurabile  mancanza  di fiducia della popolazione nei confronti dei vaccini, di cui si temono gli effetti collaterali, da questa minoranza recalcitrante evidentemente ritenuti  più terribili della malattia stessa.

Di primo acchito, si sarebbe tentati di credere che a determinare un tale esito sia stato il passaparola tra le famiglie. Ma Walter Ricciardi, il presidente dell’Iss, ritiene invece che a diffondere i dubbi sull’efficacia delle vaccinazioni siano anche i medici di base, specie certi pediatri, che propone di sanzionare se continueranno a non collaborare alle campagne vaccinali.

Più in generale, Ricciardi auspica una nuova alleanza tra medici, operatori sanitari, ricercatori e industria per combattere ogni sorta di denigrazione delle cure, così da fugare ogni dubbio “sull’efficacia e l’opportunità dei vaccini, di un atto che ha anche un valore etico per la tutela della salute pubblica”.

Da parte nostra, ci chiediamo da dove venga fuori questa smania di voler sanzionare i medici, visto che analoga soluzione sarebbe allo studio anche per  gli autori di ricette “facili”, come è stato ricordato nell’articolo della scorsa settimana sui tagli alla sanità. Se persino i pediatri hanno dei dubbi, infatti, meglio convincerli che sanzionarli, meglio fare ulteriori ricerche per fugare ogni dubbio.

Quanto al resto, non ci rimane che attendere la pubblicazione dei dati della prossima rilevazione per vedere se la santa alleanza invocata da Ricciardi avrà sortito gli effetti sperati.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Come fratelli”, film che scalda il cuore degli spettatori

Come fratelli, regia di Antonio Padovan, con Francesco Centorame (Giorgio), Pierpaolo Spollon (Alessandro),...
empty alt

Cosa vogliono davvero le persone per sentirsi felici?

Cosa vogliono davvero le persone, si domanda uno studio molto interessante pubblicato dal NBER (National...
empty alt

Trump allarga l'incendio in Medio Oriente

L'attacco di questa notte degli Usa di Trump allarga l'incendio in Medio Oriente e la guerra...
empty alt

Ginestra Giovene Amaldi, la prima divulgatrice scientifica italiana

Portava un cognome importante e un ruolo ancora più significativo: Ginestra Giovene Amaldi...
empty alt

Dalle foglie d’olivo un collirio naturale per la cura della cornea

Un collirio naturale, efficace e sostenibile, sviluppato nei laboratori dell’Università di Pisa,...
empty alt

L’innovazione langue in Italia per carenza di risorse e di strategia

Un interessante approfondimento contenuto nell’ultima relazione annuale di Bankitalia consente di...
Back To Top