Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 27 Apr 2025

cellule tumoraliUn gruppo di ricercatori dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibcn-Cnr), con la collaborazione di colleghi dell’Università di Perugia, dell’Università Cattolica di Roma, dell’Istituto Regina Elena di Roma, dell’Istituto europeo per la ricerca sul cervello (Ebri)-Rita Levi Montalcini e dell’Università di Leuven in Belgio, partendo da precedenti studi, ha identificato un nuovo possibile approccio terapeutico per la cura del cancro, attraverso la riattivazione della proteina p53, soppressore tumorale, considerato uno dei più importanti fattori per il controllo dello sviluppo e della progressione della malattia che, infatti, risulta inattivo in quasi tutti i tumori umani. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cancer Research.

“Grazie a tecniche di biologia molecolare e cellulare, è stata individuata una sostanza (un peptide) in grado di riattivare il soppressore tumorale p53, portando alla morte le cellule cancerose. In sintesi, questo peptide riesce ad annullare la collaborazione tra gli inibitori MDM4 e MDM2 che disattivano p53 rendendolo inefficace”, ha spiegato Fabiola Moretti dell’Ibcn-Cnr, che guida il gruppo di ricerca.

La sperimentazione indica, inoltre, che tale peptide è inattivo sulle cellule normali analizzate, facendo ipotizzare che questa nuova strategia possa essere ben tollerata dai tessuti sani.

“Studi ulteriori saranno necessari per rendere tale peptide un vero farmaco”, ha precisato Moretti, che ha aggiunto: “Rispetto alla sostanza individuata in questo studio, le terapie sviluppate finora per riattivare p53 nei tumori non sono in grado di bloccare simultaneamente i due inibitori; inoltre una prima sperimentazione clinica, ha anche evidenziato una forte tossicità di una di queste terapie, dovuta al danneggiamento di alcuni tessuti sani”.

Lo studio è stato realizzato con il supporto dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) e del progetto Cnr-ministero dell’Economia e finanza ‘FaReBio di qualità’.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Ritrovarsi a Tokyo”, commovente dramma sulla paternità in un paese ostile

Ritrovarsi a Tokyo, regia di Guillaume Senez, con Romain Duris (Jérôme 'Jay-san' Da Costa), Judith...
empty alt

Il mio 25 Aprile a Colle Pineta, Pescara

Sono stato – come faccio ogni anno – a Colle Pineta, a Pescara, nel luogo in cui 9 giovani...
empty alt

Ricerca UniPi: anche i pesci sbadigliano… e si contagiano a vicenda

Un team di ricerca delle Università di Pisa ha dimostrato per la prima volta che anche gli...
empty alt

25 Aprile. Scienziate italiane da non dimenticare

Rita Levi Montalcini, Alba Rossi Dell’Acqua, Laura Conti e Margherita Hack: quattro donne, quattro...
empty alt

Ottanta anni fa la Liberazione

Sarà la mia mia vecchia cifra culturale comunista italiana e antifascista, ma all'Ottantesimo...
empty alt

Haiti e Repubblica Dominicana: storie di sfruttamento, razzismo, schiavitù e…di prezzemolo

Cominciamo dal prezzemolo. Immaginate per un attimo che un certo numero di triestini lavorino come...
Back To Top