Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 18 Apr 2025

Si chiama Biasco-Garajová Familial Syndrome - dai nomi dei due ricercatori autori dello studio - ed è stata osservata per la prima volta nel caso di fratelli colpiti dalla stessa, rarissima, patologia.

Si tratta di una forma tumorale - tumore polmonare a differenziazione intestinale - che compare sempre tra i 68 e i 71 anni di età.
Un caso davvero particolare, che è stato studiato, con risultati molto importanti, per la prima volta presso il Centro Interdipartimentale di Ricerche sul Cancro "Giorgio Prodi" dell'Università di Bologna.

Autori della ricerca sono il prof. Guido Biasco, che del Centro è direttore, e la ricercatrice Ingrid Garajová.

Lo studio è partito dall'analisi dei microRNA di uno dei componenti della famiglia colpita dalla forma tumorale, una metodologia che offre informazioni biologiche utili per la comprensione di molti eventi tumorali. Il profilo di 47 microRNA studiati ha rivelato assonanza molecolare con il tumore del polmone, e, sorprendentemente, con il tumore del pancreas, ma non con il tumore intestinale, nonostante le sembianze istologiche di quest'ultimo. Questo dato si inserisce in un contesto di aggregazione familiare e in una dinamica temporale ed evolutiva comune. È come se ci fosse stato un timer biologico che ha segnato il momento della comparsa del tumore per i componenti della stessa famiglia.

La divergenza tra stato istologico del tumore (intestinale) e la sua natura biologica (polmonare-pancreatica) consolida un concetto che si sta da tempo proponendo nel panorama scientifico: la piattaforma che porta alla scelta terapeutica del tumore potrebbe essere molecolare e non istologica, modulata dalla sede di insorgenza della neoplasia.

Questi spunti mostrano quanto possa risultare rilevante questa scoperta che, da un tumore raro e con espressioni familiari mai descritte, offre messaggi ed informazioni utilizzabili nella ricerca traslazionale del mondo oncologico.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top