Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 23 Gen 2025

ansia depressioneUno studio dell’Università Statale di Milano, di recente pubblicato da PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences Usa), apre la strada alla comprensione dei complessi meccanismi epigenetici indotti nel cervello in risposta ad un forte stress emotivo e che contribuiscono alla memoria molecolare della nostra esperienza passata.

La ricerca, tutta italiana, finanziata dal Progetto Bandiera Epigenomica, è stata guidata da Elena Battaglioli e da Francesco Rusconi del dipartimento Biometria dell’Università di Milano, con il contributo dei gruppi di Mariaelvina Sala e Maurizio Popoli (dipartimenti Biometria e DiSFeB della Statale) e di Maria Passafaro di In-Cnr.

Gli autori hanno mostrato che LSD1 - un enzima epigenetico molto studiato nella biologia dei tumori ma anche presente a livello neuronale, come precedentemente scoperto dallo stesso gruppo - è in grado di convertire l’effetto di stimoli stressanti in un comportamento ansioso.

Lo stress emotivo rappresenta uno dei principali fattori di rischio nello sviluppo di malattie neuropsichiatriche quali ansia e depressione. Lo studio dimostra che LSD1 è in grado di mediare la risposta ad uno stress psicosociale (quale, ad esempio, bullismo e mobbing), modificando l’espressione di geni che modulano la plasticità delle cellule nervose, cioè la capacità di un singolo neurone di interagire con altri neuroni, in risposta a stimoli che arrivano dall’ambiente esterno.

La principale implicazione clinica di questa pionieristica scoperta è la possibilità di studiare l’azione di farmaci capaci di inibire LSD1 come nuova strategia per contrastare gli effetti deleteri dello stress sull’insorgenza di malattie neuropsichiatriche e legate allo stress.

Inoltre, poiché una delle aree cerebrali coinvolte nella risposta allo stress è l’ippocampo, largamente responsabile, come noto, dei processi di memoria e di apprendimento, i risultati della ricerca offrono una nuova prospettiva per interpretare gli effetti dello stress sulla formazione della memoria.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Crisi climatica, chi ha capito e non fa niente, non ha capito niente

Leggo da Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, che la COP 29 (Conferenza...
empty alt

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole, suggerisce il buon senso. E il fatto...
empty alt

Bolletta acqua a rischio maggiorazione se non si comunica la numerosità del nucleo familiare

Il Ticsi (Testo integrato corrispettivi servizi idrici) è l’acronimo con il quale Arera, l’Agenzia di...
empty alt

Christiane Nüsslein-Volhard: dalla Drosophila agli esseri umani

Ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1995, per la scoperto dei geni che controllano come un...
empty alt

Cassazione: lavoratore disabile discriminato se gli viene negato lo smart working

Con sentenza n.605/2025, la Cassazione – sezione Lavoro – ha respinto il ricorso proposto da una...
empty alt

“Il passato è un morto senza cadavere”, un thriller con Rocco Schiavone

Il passato è un morto senza cadavere, di Antonio Manzini – Sellerio Editore Palermo – 2024 – pp. 564,...
Back To Top