Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 23 Giu 2025

Si chiama ZanzaMapp ed è stata messa a punto dal gruppo di ricerca di Entomologia medica del dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive della Sapienza, in sinergia con la start-up GT s.r.l.

Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di scienza “partecipata”: tramite un semplice click sul proprio smartphone, si può segnalare l’avvistamento di una o più zanzare: sarà poi l’app a far convergere in una banca dati, il giorno, l’orario e la geolocalizzazione delle segnalazioni, così da consentire di produrre “heat-maps” del fastidio più o meno intenso percepito dalla popolazione a causa delle zanzare.

In presenza di casi di trasmissione autoctona di Chikungunya - come in questi ultimi giorni, prima ad Anzio e poi a Roma, Latina e Modena - queste mappe, se basate su un gran numero di segnalazioni, potrebbero consentire l’ottimizzazione degli interventi di controllo e di prevenzione della diffusione dell’epidemia.

“Il monitoraggio entomologico della specie è requisito essenziale alla pianificazione di interventi atti a ridurre la densità di queste zanzare e il relativo rischio di trasmissione di virus, ma è un esercizio molto complesso e costoso.” spiega Alessandra Della Torre, coordinatrice del gruppo di Ricerca. “Il nostro auspicio è che ZanzaMapp possa essere di ausilio alle amministrazioni pubbliche nella pianificazione delle attività di disinfestazione. Ma per questo è fondamentale che siano tanti gli utenti a inserire le segnalazioni”

“Il progetto ha già suscitato l’interesse delle Nazioni Unite che stanno mettendo insieme altre iniziative simili in altri paesi per creare un Global Mosquito Alert per il monitoraggio delle zanzare su scala globale,” continua la parassitologa “e in questi giorni anche la Nasa ha iniziato un progetto pilota basato anche sui nostri dati”.

ZanzaMapp ha, infatti, compiuto un anno da poco ed è possibile tracciare un primo bilancio sulla base di quanto finora raccolto. Sul sito di ZanzaMapp (http://web.zanzamapp.it), si possono trovare anche approfondimenti scientifici su zanzare e malattie trasmesse e consigli sulla prevenzione e protezione dalle punture. L’applicazione è scaricabile su smartphone Android e iOS.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Come fratelli”, film che scalda il cuore degli spettatori

Come fratelli, regia di Antonio Padovan, con Francesco Centorame (Giorgio), Pierpaolo Spollon (Alessandro),...
empty alt

Cosa vogliono davvero le persone per sentirsi felici?

Cosa vogliono davvero le persone, si domanda uno studio molto interessante pubblicato dal NBER (National...
empty alt

Trump allarga l'incendio in Medio Oriente

L'attacco di questa notte degli Usa di Trump allarga l'incendio in Medio Oriente e la guerra...
empty alt

Ginestra Giovene Amaldi, la prima divulgatrice scientifica italiana

Portava un cognome importante e un ruolo ancora più significativo: Ginestra Giovene Amaldi...
empty alt

Dalle foglie d’olivo un collirio naturale per la cura della cornea

Un collirio naturale, efficace e sostenibile, sviluppato nei laboratori dell’Università di Pisa,...
empty alt

L’innovazione langue in Italia per carenza di risorse e di strategia

Un interessante approfondimento contenuto nell’ultima relazione annuale di Bankitalia consente di...
Back To Top