Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 21 Apr 2025

Le lenti a contatto sono utilizzate su scala globale da oltre 150 milioni di persone. Nonostante i loro indubbi benefici, esse sono responsabili delle cheratiti microbiche, con probabilità variabili tra il 12% e il 66%. Situazioni meno gravi, come l’arrossamento degli occhi, si verificano su circa il 34% degli utilizzatori; condizioni più gravi possono arrivare a causare cecità.

L'uso dei liquidi disinfettanti, a volte, può risultare inefficace per lo sviluppo di resistenze microbiche o per un uso improprio.

Uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Siena - di cui fanno parte Gabriele Messina, Mattia Fattorini, Sandra Burgassi, Marco Tani, Nicola Nante e Gabriele Cevenini – è stato tra i primi che, utilizzando la tecnologia UV-C LED, ha verificato la possibilità di disinfettare le lenti a contatto da Staphylococcus aureus, Staphylococcus epidermidis, Serratia marcescens e Pseudomonas aeruginosa.

Alla ricerca, pubblicata sull’European Journal of Public Health, è stato conferito il riconoscimento come “Best Paper – Conference”, nel corso del Congresso mondiale della International Ultraviolet Association, tenutosi a Dubrovnik, in Croazia, dal 17 al 20 settembre scorso.

Il riconoscimento non è il primo che il gruppo di ricerca consegue nell’ambito IUVA. Già lo scorso anno, al Congresso mondiale tenuto a Vancouver, aveva ottenuto il premio “Prodotto innovativo 2016”, per l’uso della tecnologia ultravioletta a Stet Clean, dispositivo tecnologico per la disinfezione automatica della membrana dello steto/fonendoscopio, che ha avuto l’incipit scientifico dalla sinergia dei ricercatori di Sanità Pubblica e Bioingegneria afferenti ai Dipartimenti di Medicina Molecolare e dello Sviluppo e di Biotecnologie Mediche dell’Università di Siena.

Durante il Congresso, l’Ateneo Senese ha ulteriormente affermato la propria posizione di avanguardia, proponendo originali ricerche di valutazione ed ideazioni di tale innovativa tecnologia. In particolare, Giuseppe Spataro, medico in formazione specialistica al V anno della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, ha presentato tre relazioni.

La prima, dal titolo “UV-C LED, A PRACTICAL USE: contrasting stethoscope microbial contamination with an automatic wearable device”, che riporta la prima ricerca su campo di Stet Clean, identificandone l’efficacia nell’abbattimento della contaminazione microbica crociata ed i positivi aspetti psicosociali che stimolano il personale sanitario a norme di buona prassi igienica.

La seconda, “Behaviours and preferences in stethoscope disinfection”, che ha studiato le preferenze di scelta tecnologica degli operatori sanitari.

Infine, “SMARTPHONE: is it possible to bring down the risk of microbial cross contamination?”, lavoro basato su un prototipo con tecnologia UV-C LED, ingegnerizzato e realizzato interamente dal gruppo senese, al fine di disinfettare gli smartphone, che sono unanimemente riconosciuti avere un ruolo sempre più rilevante nella diffusione microbica in ambiente ospedaliero.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top