Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 23 Gen 2025

Nuovo successo per la ricerca dell’Università Statale di Milano, unico ateneo italiano ad aggiudicarsi due Consolidator Grant assegnati dall’European Research Council per il bando 2017.

I due progetti premiati appartengono ai settori delle Life Sciences Grant (unico progetto italiano vincitore) e delle Physical Sciences and Engineering.

Francesco Ficetola, zoologo del dipartimento di Scienze e politiche ambientali, ha ottenuto il Consolidator Grant per il progetto sulle conseguenze del ritiro dei ghiacciai, fenomeno in atto da più di un secolo a causa del riscaldamento globale. Nelle zone in cui si sono ritirati i ghiacciai si crea nuova vita nel giro di pochi anni, lasciando spazio a prateria e foreste.

Lo studio utilizza una nuova tecnologia, il dna ambientale: ogni volta che un organismo entra in contatto con l’ambiente, lascia una traccia del suo dna. A partire dal suolo dell’ex ghiacciaio, con questa tecnica si studierà il profilo degli organismi che vivono sopra e sotto il suolo stesso. L’obiettivo è capire cosa succede dopo il ritiro dei ghiacciai e qual è il futuro delle montagne.

Il professor Ficetola è arrivato in Statale nel 2016 dall’Università di Grenoble, con un bando aperto ad esterni.

Il Grant ERC attribuito a Paolo Stellari, docente di geometria del dipartimento di Matematica “Federigo Enriques”, si colloca nell’ambito della matematica pura, a cavallo tra la geometria e l’algebra. Il progetto si compone di due parti: la prima tratta lo studio delle proprietà geometriche di alcune varietà tramite strumenti algebrici, mentre la seconda indaga alcune questioni aperte da anni che riguardano congetture fondamentali, sempre a cavallo tra algebra e geometria. I risultati attesi possono avere ricadute nell’ambito della geometria e della fisica teorica.

Con l’attribuzione del Grant a Ficetola e Stellari, diventano 20 i ricercatori premiati con ERC in Statale. “L’Università Statale di Milano conferma il suo ruolo centrale nella ricerca internazionale e nello Sviluppo della scienza" – dichiara il Rettore, Gianluca Vago – “Siamo orgogliosi del fatto che rappresentiamo l’Italia nel settore delle scienze della vita con un valido giovane ricercatore che abbiamo reclutato dall’estero e che opera in un nuovo dipartimento istituito quest’anno. Devo d’altra parte osservare, purtroppo, che questo stesso dato conferma la necessità di uno sforzo di sistema per aumentare l’attrattività del nostro sistema di ricerca”.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Crisi climatica, chi ha capito e non fa niente, non ha capito niente

Leggo da Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, che la COP 29 (Conferenza...
empty alt

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole, suggerisce il buon senso. E il fatto...
empty alt

Bolletta acqua a rischio maggiorazione se non si comunica la numerosità del nucleo familiare

Il Ticsi (Testo integrato corrispettivi servizi idrici) è l’acronimo con il quale Arera, l’Agenzia di...
empty alt

Christiane Nüsslein-Volhard: dalla Drosophila agli esseri umani

Ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1995, per la scoperto dei geni che controllano come un...
empty alt

Cassazione: lavoratore disabile discriminato se gli viene negato lo smart working

Con sentenza n.605/2025, la Cassazione – sezione Lavoro – ha respinto il ricorso proposto da una...
empty alt

“Il passato è un morto senza cadavere”, un thriller con Rocco Schiavone

Il passato è un morto senza cadavere, di Antonio Manzini – Sellerio Editore Palermo – 2024 – pp. 564,...
Back To Top