Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 18 Lug 2025

Matematica, archeologa e traduttrice tedesca naturalizzata peruviana, Maria Reiche nasce a Dresda il 15 maggio 1903. Da bambina studia matematica, astronomia, geografia e lingue straniere all’Università tecnica di Dresda, imparando 5 lingue.

Nel 1939, si trasferisce a Lima, in Perù, dove, per mantenersi lavora dapprima come governante dei figli del console tedesco, poi come insegnante e traduttrice scientifica.

L’ incontro con Julio Tello, il padre dell’archeologia peruviana, e con il futuro compagno Paul Kosok, le apre un mondo sconosciuto: con loro vede per la prima volta, ne 1941, le “Linee di Nazca”, geoglifi di animali incise sul terreno dell’ omonimo deserto.

I segni coprono un’area di 75.000 ettari e raggiungono una lunghezza complessiva di 1300 km. Sono figure di animali, insetti, uccelli, piante, alberi e fiori, forme geometriche e creature fantastiche, tutte tracciate in un periodo compreso fra il 300 a.C. e il 500 d.C. e ancora visibili oltre 2000 anni dopo.

Maria si dedica con passione al loro studio per 60 anni, vivendo nelle vicinanze per proteggerle. La chiamano la spazzina del deserto perché ne ripulisce più di 1000.
Con il marito comincia a mappare le linee e ipotizza un collegamento con l’astronomia, suggerendo per prima l’ipotesi che si tratti di un enorme calendario astronomico "il più grande libro di astronomia del mondo."

La sua teoria astronomica non è stata del tutto condivisa dagli studiosi e ricerche più recenti hanno evidenziato che potrebbe trattarsi di luoghi cerimoniali legati al culto dell’acqua e alla predizione della pioggia, una risorsa più che preziosa in un luogo in cui le precipitazioni si riducono a soli 20 minuti l’anno. È proprio per questo che le linee si sono conservate così bene: scarse piogge e terreno piatto che il vento non erode.

Le ricerche di Maria hanno avuto comunque il merito di smentire la fantasiosa teoria dello svizzero Erich von Daniken che sosteneva fossero opera di extraterrestri.

Dopo una vita di studi e ricerche, Maria muore a Lima l’8 giugno 1998, per tumore alle ovaie, e passa alla storia come la “Signora delle Linee”.

Per saperne di più: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, Milano 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Il rischio dei bond governativi, grandi protagonisti del XXI secolo

Il fatto storico, e non è esagerato scomodare la storia, che finora è passato praticamente...
empty alt

Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’

Il Comune di Riposto ospita, dal 17 al 19 luglio, in piazza Scarcella a Torre Archirafi, la mostra...
empty alt

Roma Capitale, il buco del debito si allarga

La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12...
empty alt

Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra

Eunice Newton fu la prima persona ad aver intuito il legame tra l’innalzamento della temperatura e...
empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
Back To Top