Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Gen 2025

Sconvolgenti dati emergono dalla lettura di Cambia la Terra, il rapporto annuale promosso da Federbio, con il contributo di Isde, Legambiente, Lipu e Wwf, presentato durante una tavola rotonda al Salone Internazionale del biologico e del naturale (Sana) tenutosi di recente a Bologna, cui hanno partecipato rappresentanti del Ministero dell'Ambiente, della Commissione Agricoltura e dell'Ispra.

Ogni anno vengono destinati all’agricoltura, tra fondi europei e nazionali, 62,5 miliardi di euro. Di essi solo il 3% (1,875 miliardi) vengono destinati all’agricoltura biologica. Il 97% delle risorse (60,625 miliardi) va a finanziare chi fa agricoltura utilizzando concimi e pesticidi.

Insomma, l’agricoltura ad alto impatto ambientale viene premiata.

Un dato che spiega come mai l’Italia sia tra i maggiori utilizzatori di pesticidi in Europa con un consumo di circa 5,7 chili per ettaro (35% al di sopra della media europea) e perché la spesa relativa ai pesticidi tra il 2006 e il 2016 sia aumentata del 50%.

Nel solo 2016, nel Belpaese sono state vendute 125mila tonnellate di prodotti fitosanitari con un costo di circa un miliardo di euro. (dati: Agenzia europea per l’ambiente,).

Una cifra ancora maggiore è stata spesa per acquistare fertilizzanti.

Secondo l’Oms, ogni anno, nel mondo si registrano oltre 26 milioni casi di avvelenamento da pesticidi, 258mila decessi e oltre 59mila casi di ritardo mentale, che, complessivamente, nella sola Europa, comportano una spesa sanitaria tra i 146 e i 194 miliardi di euro.

Quanto poi all’impatto ambientale, secondo l’Ipcc (gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), l’utilizzo di sostanze chimiche e combustibili fossili genera il 24% delle emissioni di gas climalteranti.

Ma non basta, in Italia, stando ai punti di monitoraggio, oltre i due terzi delle acque superficiali risultano inquinate da pesticidi. E secondo Ipbes (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services) su tutta la Terra, perdiamo oltre il 10% del Pil mondiale a causa del degrado del suolo provocato dalle attività umane con impatti negativi sulla vita di oltre 3,2 miliardi di persone.

I costi maggiori derivano da: perdita di biodiversità, danni agli ecosistemi naturali e distruzione di terreno fertile.

Perciò ci aspetteremmo che il “governo del cambiamento”, con il suo mega ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, guidato dal leghista Gian Marco Centinaio invertisse la rotta finanziando chi fa un’agricoltura pulita e sostenibile, ma, guardando, per esempio, a ciò che accade in Veneto o in Lombardia - dove in tanti denunciano, inascoltati, patologie derivanti dall'uso di fitofarmaci - sappiamo già che le nostre speranze verranno deluse.

E dire che i pentastellati sono stati sempre in prima fila nella lotta per la messa fuori legge del glifosato e dei tanti fitofarmaci nocivi per la salute della Terra e degli esseri viventi.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Lady Montagu, un esperimento di “donne ignoranti” all’origine dei vaccini

Fino a poco tempo fa, l’introduzione della vaccinazione in Europa veniva attribuita esclusivamente al medico...
empty alt

Le formiche ci indicano come evitare problemi di traffico

Il mondo delle formiche ha ispirato spesso la ricerca scientifica. In quanto animali ‘eusociali’,...
empty alt

Antibiotici, una cura per noi, un pericolo per l’ambiente

Una cura per noi, un pericolo per l’ambiente. Per la prima volta una ricerca dell’Università di...
empty alt

UniTrento ospita la prima Conferenza nazionale delle Scienze sociali

Sono attesi a Trento oltre 130 partecipanti e novanta relatori e relatrici, provenienti da tutta...
empty alt

Aumenti del ”patriottico” governo Meloni di cui non si deve parlare

Ho ricevuto nei giorni scorsi dall'Inps comunicazione che la mia pensione è aumentata di 20 euro...
empty alt

Nuovo materiale “intelligente” per individuare e catturare sostanze inquinanti per aria e acqua

Studiare materiali innovativi che individuino e catturino sostanze inquinanti per aria e acqua è...
Back To Top