Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 02 Mag 2024

Gli Enti parco nazionali sono enti pubblici non economici, che la legge n.70/1975, contenente disposizioni sul riordinamento degli enti pubblici e del rapporto di lavoro del personale dipendente, colloca nella tabella IV, tra gli enti preposti a servizi di pubblico interesse.

La vigilanza su di essi spetta al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (più brevemente, Mattm).

La normativa che disciplina l’attività degli Enti parco è contenuta nella legge 6 dicembre 1991, n.394, cosiddetta Legge quadro sulle aree protette, che ha assegnato agli Enti medesimi poteri pianificatori ed amministrativi, sovraordinati a quelli degli enti territoriali, che si concretizzano nella regolamentazione e nel governo del territorio su cui essi insistono e per i quali sono stati previsti strumenti giuridici, come il Piano per il parco, il Regolamento del parco, il Piano pluriennale economico e sociale, alla cui predisposizione concorrono anche il Ministero vigilante, le regioni, i comuni e le comunità montane.

Le attività istituzionali riguardano la tutela del territorio e del paesaggio, la conservazione e la gestione della biodiversità, il sostegno alle attività economiche tradizionali e al turismo, le modalità di fruizione del territorio e dell’educazione ambientale.

Gli organi dell’Ente parco sono: il Presidente, il Consiglio direttivo, la Giunta esecutiva, la Comunità del parco, il Collegio dei revisori dei conti. I componenti durano in carica cinque anni possono essere confermati per una sola volta.

ll Presidente è nominato con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, d'intesa con i presidenti delle regioni o delle province autonome di Trento e di Bolzano nel cui territorio ricade in tutto o in parte il parco.

Il Dpr n.73 del 2013 ha, fra l’altro, ridotto a nove i componenti del Consiglio, compreso il Presidente, e a tre i componenti della Giunta; inoltre, ha snellito le modalità di nomina dei componenti del Consiglio, stabilendo che il Ministro nomina i soggetti designati, sentite le regioni interessate, che devono esprimersi entro trenta giorni dalla richiesta; decorso inutilmente tale termine il Ministro procede egualmente alla nomina dei soggetti designati.

Il Consiglio direttivo è formato da quattro componenti designati dalla Comunità del parco, con voto limitato, e da quattro componenti indicati ciascuno, rispettivamente, dalle associazioni di protezione ambientale, dal Mattm, dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo e dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.

La Giunta esecutiva è nominata dal Consiglio direttivo e svolge le funzioni di ordinaria amministrazione, secondo quanto previsto dagli statuti.

La Comunità del parco è formata dai Presidenti delle Regioni, delle Province, dei sindaci dei comuni e dei presidenti delle Comunità montane, nei cui territori sono ricomprese le aree del parco stesso.

Il Collegio dei revisori è composto da tre membri, di cui due di nomina ministeriale e uno regionale.

Il controllo sulla gestione degli Enti parco è demandato dalla legge alla Corte dei conti che, annualmente, redige una Relazione, che viene trasmessa alle Presidenze del Parlamento.

A decorrere dall’esercizio finanziario 2014, la Corte ha deliberato un unico referto relativo agli Enti parco nazionali, al fine di dar conto non solo dei risultati dell’attività e della gestione economico-finanziaria di ogni singolo ente, ma anche del quadro normativo generale e dell’andamento complessivo dell’intero settore sotto il profilo ordinamentale e dei risultati di bilancio.

A partire da domani, Il Foglietto pubblicherà una sintesi delle singole parti di cui si compone la corposa (630 pagine) Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria 2018 degli Enti parco nazionali, redatta dalla Corte dei conti e trasmessa alle due Presidenze del Parlamento lo scorso 9 luglio, dedicando un articolo ad ognuno dei 22 Enti, che verranno pubblicati durante il corrente mese di agosto, rispettando l’ordine alfabetico seguito dalla stessa Corte, che ha esaminato per primo il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), che ha sede a Pescasseroli (Aq) e che comprende, oltre alle tre Regioni, le province di L’Aquila, Frosinone e Isernia, nonché 24 comuni.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

Il silenzioso ritorno della lontra nelle Alpi. Al MUSE incontro con lo zoologo Luca Lapini

L'ultimo appuntamento di “Incontri al museo per parlare di fauna”, in programma il prossimo 8...
empty alt

Ricerca UniPi: nuovo metodo di bonifica estrae più metalli pesanti dal fondo marino

L'Università di Pisa ha messo a punto nuovo sistema di decontaminazione per rimuovere i metalli...
empty alt

“Assalto a San Lorenzo”, una strage nascosta dai fascisti arrivati al potere

Assalto a San Lorenzo - La prima strage del fascismo al potere, di Gabriele Polo, con prefazione di...
empty alt

Ex base Nato di Monte Giogo, presto in concessione al Parco nazionale dell’Appennino

La Direzione toscana del Demanio ha ufficialmente comunicato al Parco nazionale dell’Appennino...
empty alt

“Confidenza”, il film della settimana proposto dal Foglietto

Confidenza, tratto dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone (Edito da Einaudi), regia di Daniele...
empty alt

“Università e militarizzazione” ovvero “Il duplice uso della libertà di ricerca”

Università e militarizzazione – Il duplice uso della libertà di ricerca di Michele Lancione – Eris Edizioni...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top