Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Gen 2025

Penso al dilagare del "cappotto" nell'era del surriscaldamento climatico. Sembra un'assurdità: siccome c'è caldo, facciamo il cappotto (agli edifici). Com'è cambiato il lessico dal tempo del film commovente con Renato Rascel (1952)!

La cosa mi stimola a intervenire su ciò che è stato prefigurato rispetto al riscaldamento globale e cioè la possibilità che esso possa innescare addirittura una glaciazione improvvisa. Lo ipotizzava la NASA in un rapporto di oltre vent'anni fa, a lungo tenuto segreto e poi svelato.

Scusandomi per la forzatura estrema di semplificazione, la questione è questa. La corrente del Golfo tra le due sponde dell'Atlantico è un flusso superficiale d'acqua calda che dall'equatore porta immense quantità di calore verso l'Artico, rendendo abitabile la parte Nord della Terra. Arrivata a lambire i ghiacci, l'acqua si raffredda e cade verso il fondo, avendo la massima densità a 4°C. e richiama altra acqua che si raffredda a scendere giù in profondità. Dal fondo si origina una corrente fredda di ritorno che fa il percorso inverso e va verso l'equatore.

È il freddo del polo, quindi, il principale motore della corrente, nastro trasportatore di calore che regola il clima dell'emisfero nord. Conta anche la differenza di salinità. Con la diminuzione dei ghiacci e quindi del motore alimentato dal freddo, la corrente sta rallentando.

Se la crisi climatica arrivasse a sciogliere tutti i ghiacci dl Polo, essa potrebbe fermarsi e innescare la glaciazione su tutta l'Europa e l'America del Nord.

Conclusioni: la realtà, che può sembrare pazzesca, spesso supera la fantasia. Il tema ispirò nel 2004 (anno in cui fu noto il rapporto) il film The day after tomorrow, filone catastrofico-apocalittico ma, in qualche modo, a lieto-fine per i protagonisti, a parte i libri bruciati in una biblioteca per sopravvivere.

I cappotti, di tutti i tipi, servono eccome! Oggi per il risparmio energetico e, soprattutto, per ridurre le emissioni e più in là... forse servirà ancora di più se arrivasse quell'era glaciale da antropocene.

Giovanni Damiani
Presidente G.U.F.I. - Gruppo Unitario Foreste Italiane
Già Direttore di Anpa e già Direttore tecnico di Arta Abruzzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Lady Montagu, un esperimento di “donne ignoranti” all’origine dei vaccini

Fino a poco tempo fa, l’introduzione della vaccinazione in Europa veniva attribuita esclusivamente al medico...
empty alt

Le formiche ci indicano come evitare problemi di traffico

Il mondo delle formiche ha ispirato spesso la ricerca scientifica. In quanto animali ‘eusociali’,...
empty alt

Antibiotici, una cura per noi, un pericolo per l’ambiente

Una cura per noi, un pericolo per l’ambiente. Per la prima volta una ricerca dell’Università di...
empty alt

UniTrento ospita la prima Conferenza nazionale delle Scienze sociali

Sono attesi a Trento oltre 130 partecipanti e novanta relatori e relatrici, provenienti da tutta...
empty alt

Aumenti del ”patriottico” governo Meloni di cui non si deve parlare

Ho ricevuto nei giorni scorsi dall'Inps comunicazione che la mia pensione è aumentata di 20 euro...
empty alt

Nuovo materiale “intelligente” per individuare e catturare sostanze inquinanti per aria e acqua

Studiare materiali innovativi che individuino e catturino sostanze inquinanti per aria e acqua è...
Back To Top