Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 03 Mag 2024

Tra i primati di cui non si può vantare, l’Italia annovera anche quello della più bassa incidenza di laureati rispetto alla popolazione. Tanto per essere precisi quanto impietosi, su cento persone tra 25 e 34 anni, solo 24 hanno una laurea (titolo di studio terziario), a fronte di una media Ocse e dell’Unione Europea del 41 e 38, rispettivamente.

Il basso numero di quelli che si indirizzano all’università dopo gli studi secondari, i pochi che si iscrivono in età matura e i tanti che abbandonano dopo essersi iscritti sono evidenze che rimandano a tutta una serie di problematiche, principalmente: la scarsa efficacia del sistema universitario, la carenza di risorse per aiutare i meno abbienti, l’offerta formativa poco attraente, la debolezza degli incentivi a laurearsi a fronte di un mercato del lavoro che non premia in modo significativo (come invece avviene in altri paesi) i laureati.

Senza pretesa alcuna di voler fornire una spiegazione esaustiva dell’insuccesso del nostro sistema universitario, un recente studio “Immatricolazioni, percorsi accademici e mobilità degli studenti italiani” di Ilaria De Angelis, Vincenzo Mariani, Francesca Modena e Pasqualino Montanaro, edito da Bankitalia, ci offre un quadro aggiornato delle recenti tendenze operanti nel sistema stesso.

In estrema sintesi, la dinamica delle immatricolazioni ha registrato un andamento “flettente” dalla seconda metà degli anni duemila, con il venir meno della riforma del 3+2, la crescente incidenza di giovani stranieri sulla popolazione e i modesti tassi di immatricolazioni. Tra la fine degli anni 2000 e il 2013 è diminuita però anche la propensione a immatricolarsi dei giovani italiani, in concomitanza col calo del reddito familiare, la crescita delle tasse universitarie, la riduzione del sostegno del diritto allo studio e la razionalizzazione dell’offerta di corsi sul territorio.

Secondo gli autori dello studio, occorre dunque trovare risorse da dedicare alla questione, tanto più che coloro che beneficiano del sostegno ottengono mediamente risultati migliori.

In particolare, il calo del tasso di immatricolazione ha inciso di più nel Mezzogiorno, che ha risentito dell’accresciuta mobilità geografica, soprattutto dei giovani con più solide condizioni economiche. Il dato confortante, però, è che nell’ultimo biennio le immatricolazioni sono tornate a crescere sui livelli prossimi a quelli della metà degli anni duemila.

Nel complesso, negli ultimi anni si registrano anche meno abbandoni, ma questo non è vero per i più giovani, in particolare per quelli coi risultati accademici più modesti. E’ invece crescente la quota di studenti che terminano il primo anno conseguendo oltre 40 crediti formativi, soglia che fa ben sperare in termini di probabilità di finire gli studi e in tempi ragionevoli.

Trovano conferma, invece, gli ampi divari territoriali sia in termini di probabilità di abbandono che in termini di crediti, col Nord che vanta risultati migliori, seguito dal Centro e dal Mezzogiorno. La forbice si allarga se si considera la localizzazione geografica degli atenei anziché la residenza degli studenti, coerentemente con l’indicazione che gli studenti con una migliore formazione di base sono anche quelli tra i quali si riscontra la più alta mobilità.

Al Miur e a Palazzo Chigi hanno, dunque, di che riflettere.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

Il silenzioso ritorno della lontra nelle Alpi. Al MUSE incontro con lo zoologo Luca Lapini

L'ultimo appuntamento di “Incontri al museo per parlare di fauna”, in programma il prossimo 8...
empty alt

Ricerca UniPi: nuovo metodo di bonifica estrae più metalli pesanti dal fondo marino

L'Università di Pisa ha messo a punto nuovo sistema di decontaminazione per rimuovere i metalli...
empty alt

“Assalto a San Lorenzo”, una strage nascosta dai fascisti arrivati al potere

Assalto a San Lorenzo - La prima strage del fascismo al potere, di Gabriele Polo, con prefazione di...
empty alt

“Confidenza”, il film della settimana proposto dal Foglietto

Confidenza, tratto dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone (Edito da Einaudi), regia di Daniele...
empty alt

“Università e militarizzazione” ovvero “Il duplice uso della libertà di ricerca”

Università e militarizzazione – Il duplice uso della libertà di ricerca di Michele Lancione – Eris Edizioni...
empty alt

Conti pubblici, tutti i numeri di una emorragia sempre più inarrestabile

Negli ultimi quattro anni, complice anche la sospensione delle regole europee di contenimento...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top