Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Gen 2025

Ieri sera, Piazza Santi Apostoli a Roma, giornata di chiusura della campagna elettorale del Movimento 5 Stelle, con comizio conclusivo di Giuseppe Conte.

Avendo assistito a una parte dell’evento, questa mattina “sfoglio” Repubblica.it e trovo due articoli. Il primo, a firma di Stefano Cappellini, dal titolo Conte rottama Grillo e resuscita il Movimento; il secondo, di Matteo Pucciarelli, dal titolo Conte: “Ci davano per morti ma si sbagliavano. Al voto per lavoro e pensioni. Pace fuori dai radar”.

In entrambi i pezzi, apparsi – ripeto – sullo stesso giornale e scritti da due giornalisti del medesimo quotidiano, nell’attacco si fa riferimento alla consistenza numerica del pubblico presente in piazza Santi Apostoli e emergono due “verità”.

Per Cappellini, “La piazza è quella del centrosinistra e della sede storica dell’Ulivo di Romano Prodi … ma l’ingresso del Palazzo dove il Professore festeggiò la vittoria su Silvio Berlusconi resta sgombro. I manifestanti non sono molti, duemila, forse tremila persone, più di metà piazza resta vuota”; per Pucciarelli, invece, “Una piazza Santi Apostoli quasi piena per la chiusura dei 5 Stelle, circa 3-4 mila persone”.

Mi chiedo e, come me, credo se lo domandino coloro che hanno letto i due articoli: quale delle due estemporanee ma discordanti rilevazioni, effettuate ictu oculi dai due giornalisti, deve essere presa per attendibile dallo sconcertato lettore?

Forse nessuna delle due, come emerge chiaramente dalla foto scattata e pubblicata dall’Ansa, che alleghiamo a corredo di questo articolo.

Rocco Tritto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Lady Montagu, un esperimento di “donne ignoranti” all’origine dei vaccini

Fino a poco tempo fa, l’introduzione della vaccinazione in Europa veniva attribuita esclusivamente al medico...
empty alt

Le formiche ci indicano come evitare problemi di traffico

Il mondo delle formiche ha ispirato spesso la ricerca scientifica. In quanto animali ‘eusociali’,...
empty alt

Antibiotici, una cura per noi, un pericolo per l’ambiente

Una cura per noi, un pericolo per l’ambiente. Per la prima volta una ricerca dell’Università di...
empty alt

UniTrento ospita la prima Conferenza nazionale delle Scienze sociali

Sono attesi a Trento oltre 130 partecipanti e novanta relatori e relatrici, provenienti da tutta...
empty alt

Aumenti del ”patriottico” governo Meloni di cui non si deve parlare

Ho ricevuto nei giorni scorsi dall'Inps comunicazione che la mia pensione è aumentata di 20 euro...
empty alt

Nuovo materiale “intelligente” per individuare e catturare sostanze inquinanti per aria e acqua

Studiare materiali innovativi che individuino e catturino sostanze inquinanti per aria e acqua è...
Back To Top