Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 14 Lug 2025

di Rocco Tritto

Se in molti enti pubblici di ricerca del nostro Paese, l’attività scientifica seguisse gli stessi ritmi e disponesse delle medesime risorse riservate a quella immobiliare, si farebbe un grosso passo in avanti.

Mentre il Cnr, tra accordi con la Regione Calabria per la costruzione di stabili, cementificazioni nell’area della ricerca di Monterotondo, alienazioni di immobili concluse (ex  multis: San Martino della Battaglia a Roma e Villa Monastero a Varenna) e tentate, come l’ex Osservatorio solare di Anacapri,  appare in testa nella speciale classifica, in buona posizione si trovano anche l’Istat e, da ultimo, l’Ispra.

L’ente di via Balbo, guidato da Enrico Giovannini, sembra quello con le idee meno chiare.

Dopo aver acquistato, nel 2007, un terreno nella capitale per quasi 14 mln di euro e aver acceso un mutuo per quasi 100 mln con la Cassa Depositi e Prestiti, ad oggi non è ancora riuscito a mettere la prima pietra di quella che dovrebbe essere la sede unica dell’ente statistico.

Nel frattempo, però, la vecchia gestione dell’ente ha investito ingenti risorse (due appalti da 7 milioni cadauno) assegnati con l’incredibile sistema della “secretazione” per ristrutturare la sede centrale di via Balbo (di proprietà del demanio e destinata a essere dismessa con la nuova sede), mentre la nuova gestione ha preso in locazione, un anno fa, un altro mastodontico immobile in viale dell’Oceano Pacifico per un canone di 3,7 milioni di euro annui, e ha pensato bene di subentrare nelle conduzione dell’ex sede dell’Isae di piazza Indipendenza.

Ma, anche all’Ispra la ricerca immobiliare è in forte crescita per chiudere e riaprire altrove non solo la sede di via Curtatone, ma anche quella ex Icram di via di Casalotti (vedere articolo a fianco).

E’ il nuovo rinascimento della ricerca. Immobiliare.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

AI, il lato nascosto dei chatbot emotivi

I chatbot – assistenti virtuali progettati per simulare una conversazione umana, tramite testo o...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Vandana Shiva, teorica più nota di una nuova scienza: l'ecologia sociale

Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
empty alt

Tumori neuroendocrini polmonari, effettuato primo intervento di chirurgia radioguidata

Presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, UOC Chirurgia toracica, diretta da...
Back To Top