Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 10 Lug 2025

RESILIENZA: una parola che sta divenendo tanto utilizzata quanto antipatica. Cos’è? Nasce nel 1700 nel linguaggio scientifico internazionale che nel ‘600-’800 usava il latino, col significato di re-salire (da re-silìre = saltare nuovamente), cioè rimbalzare, azione del tornare indietro, dopo un urto, nella stessa direzione.

Con la rivoluzione industriale il termine RESILIENZA è utilizzato nella meccanica: designa la capacità di un pezzo metallico di assorbire urti senza deformarsi e di ritornare elasticamente allo stato iniziale. Nelle scienze ecologiche la RESILIENZA è la velocità con cui un ecosistema ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stato sottoposto a una perturbazione di origine naturale o antropica che l’ha allontanata da quello stato.

Recentemente, RESILIENZA ha visto stravolto il suo significato ad opera degli economisti, arrivando ad essere usato abusivamente esattamente nel significato contrario a quello storico.

Ha iniziato Serge Latouche, ideologo della decrescita felice, che l’intende come capacità, di fronte alla crisi, di non soccombere, anzi di rinnovarsi. Gli economisti e i politici che pure sfottono e dileggiano le idee di Serge Latouche, misteriosamente hanno adottato la stessa accezione semantica e così, ad esempio, nel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) redatto dal governo italiano, è scritto che la RESILIENZA si raggiunge con la transizione verde e digitale, con l’efficienza energetica e la messa in sicurezza degli edifici pubblici e privati, col miglioramento delle infrastrutture per la mobilità sostenibile, con la promozione di un’economia circolare, con il rafforzamento del sistema sanitario, col sostegno al reddito dei lavoratori, e quanto di suggestivo si può scrivere in una agenda di buone intenzioni in cui però si fa fatica a vedere i fatti concreti conseguenti.

Ecco perché RESILIENZA mi è antipatica: significa tutto e il suo contrario. Quindi, la parola perde il suo significato e suscita incertezza. RISULTATO: oggi TRANSIZIONE (che vuol dire passare da un modello ad un altro) …e RESILIENZA (che vuol dire, comunque, tornare alle condizioni iniziali dimostratesi negative e fallimentari), sono in contrasto assoluto. O si cambia, oppure si torna alle condizioni passate!

Usati assieme i due termini sono un OSSIMORO, come lo è “lo sviluppo sostenibile” . Oppure, meglio, un IMBROGLIO.

Giovanni Damiani
Già Direttore di Anpa e Direttore tecnico di Arta Abruzzo
facebook.com/giovanni.damiani.980

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

No dazi ma politiche fiscali per correggere gli squilibri commerciali

A volte, poche parole bastano ad esprimere verità profonde. E quando la Bis, in un approfondimento dedicato agli...
empty alt

Vandana Shiva, teorica più nota di una nuova scienza: l'ecologia sociale

Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
empty alt

Tumori neuroendocrini polmonari, effettuato primo intervento di chirurgia radioguidata

Presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, UOC Chirurgia toracica, diretta da...
empty alt

Pianeta terra surriscaldato, esondazioni che diventano una "nuova normalità"

Pianeta terra surriscaldato: oggi notizie drammatiche sulla improvvisa piena devastante ed...
empty alt

Referendum 2025, sorprese dall’analisi dei flussi elettorali rispetto al reddito

L’analisi dei flussi elettorali rispetto al reddito fornisce interessanti spunti di riflessione...
Back To Top