Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 18 Apr 2025

ISTAT  LOGO X 400Da oggi, l’Istat è senza presidente e, di conseguenza, anche senza rappresentante legale.

Pur essendo noto a tutti che il mandato conferito a Giorgio Alleva il 15 luglio 2014 dall’allora inquilino di Palazzo Chigi, Matteo Renzi, tenendo conto del termine di prorogatio previsto dall’art. 3 della legge 444/94, sarebbe improrogabilmente scaduto il 29 agosto, il governo giallo-verde, ha lasciato spirare il termine senza essere riuscito a formalizzare la nomina del nuovo n. 1 dell’ente statistico, il cui iter è stato avviato soltanto il 27 luglio scorso, quando il ministro della pubblica amministrazione (cui spetta la vigilanza sull’ente) ha indetto una call pubblica (tuttora in corso) "tra i professori ordinari in materie statistiche, economiche ed affini, con esperienza internazionale", interessati a ricoprire la prestigiosa carica.

Si tratta di un fatto davvero sconcertante, che investe un ente di primaria importanza per il Paese. La vicenda è stata affrontata ieri dal Fatto Quotidiano, con un articolo a firma di Franco Mostacci e Rocco Tritto. Questa mattina, a tornare sulla questione è stato il Corriere della Sera, con un editoriale di Dario Di Vico, dal titolo Per il vertice Istat si studia una soluzione-ponte.

La “soluzione” che starebbero mettendo a punto a Palazzo Chigi, e che consisterebbe nell’affidamento “provvisorio delle funzioni del presidente al consigliere anziano dell’Istat, Maurizio Franzini. Classe 1950, docente all’Università La Sapienza di Roma”, non appare, però, affatto praticabile, in quanto non vi è alcuna norma, né giuridica, né regolamentare né, tantomeno, statutaria, che preveda tale possibilità, a meno che per "soluzione-ponte" non si debba intendere un apposito decreto-legge!

L’unica soluzione legittima, che non appare un pasticcio giuridico, al momento, è rappresentata dalla nomina di un commissario, attraverso un decreto del presidente del consiglio. Ma questa strada sembra, chissà perché, non essere gradita dal governo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top