Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 18 Apr 2025

La melioidosi è una grave malattia causata dal patogeno batterico Burkholderia pseudomallei, endemica nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo. Si manifesta in diverse forme cliniche, quali setticemia e insufficienza d'organo, con altissimi tassi di mortalità, a causa della mancanza di test diagnostici adeguati, di trattamenti antibiotici inefficienti, e ricadute. La prevenzione, sotto forma di vaccino, è la soluzione migliore.

Un lavoro condotto in collaborazione tra il Dipartimento di Bioscienze della Statale di Milano e l’Università di Exeter (UK) ha portato alla formulazione di un prototipo di vaccino contro tale malattia.

La rivista internazionale Vaccine, nei giorni scorsi ha pubblicato i risultati del lavoro svolto dal gruppo del prof. Richard Titball, presso l'Università di Exeter (Regno Unito), in collaborazione con altri laboratori inglesi e con il prof. Martino Bolognesi e la d.ssa. Louise Gourlay dell'unità di biologia strutturale presso il Dipartimento di Bioscienze dell'Università Statale di Milano.

Il vaccino è costituito da diverse proteine: alcune innescano la produzione di anticorpi, altre stimolano la risposta immunitaria innata, fornendo così una maggiore protezione contro l'infezione cronica. Alla luce dei risultati riportati nelle prove in modelli animali, si ritiene che gli studi clinici sull’uomo potranno iniziare in un futuro non troppo remoto.

Un vaccino di successo contro la melioidosi potrebbe potenzialmente salvare migliaia di vite, in particolare nel Nord-Est della Thailandia, dove la malattia è la terza causa più comune di morte per malattie infettive (dopo l'HIV e la tubercolosi) e in Australia del Nord (Darwin), dove è la causa più comune di polmonite letale attribuita a setticemia acquisita dalla comunità.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top