Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 18 Apr 2025

HIVUn team di ricercatori, coordinato dal dottor Nicola Della Ca’ del Dipartimento di Chimica dell’Università di Parma, ha messo a punto un’efficace strategia per la preparazione di nuove molecole attive nei confronti del virus Hiv, responsabile dell’Aids.

L’importante risultato - si legge in un comunicato dell’Ateneo parmense - è stato raggiunto dopo anni di studi condotti dallo stesso Della Ca’ nel campo della catalisi, sotto la guida del professor Mirco Costa, di recente collocato in quiescenza.

L’attività di ricerca ha coinvolto altre istituzioni scientifiche italiane, in particolare, le Università della Calabria (prof. Bartolo Gabriele), di Roma Tor Vergata (dott.ssa Beatrice Macchi), di Messina (prof. Roberto Romeo ) e dell’Istituto di Farmacologia Traslazionale del Cnr (dott. Antonio Mastino).

I risultati delle ricerche sono stati oggetto di un brevetto - di cui sono titolari sia l’Università di Parma (per una quota del 40%) che le altre istituzioni coinvolte negli studi - che permetterà sia l’avvio dei test in vivo sulle molecole ottenute, sia la ricerca di molecole ancora più attive per il trattamento dell’Aids.

“Attualmente - sottolineano gli autori della ricerca scientifica - l’assenza di una terapia profilattica e la mancanza di vaccini in grado di trattare o di prevenire lo sviluppo dell’Aids accrescono l’esigenza di nuovi farmaci anti-Hiv, che siano efficaci, poco tossici e non concorrano alla formazione di forme resistenti. Le ricerche condotte hanno permesso di individuare una nuova classe di principi attivi, caratterizzati da una specifica attività anti-Hiv e da un grado di tossicità particolarmente basso, che potrà pertanto consentire di effettuare trattamenti anche prolungati, minimizzando gli effetti collaterali sul paziente. I test farmacologici condotti in vitro hanno dimostrato come le nuove molecole presentino un rapporto tra attività anti-Hiv e tossicità molto favorevole, anche superiore a quello di molecole antivirali attualmente presenti in commercio come Etravirina e Ripilvirina”.

Chissà se le nuove molecole nate da una ricerca pubblica serviranno a calmierare i costi delle cure anti-Hiv.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top