Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 21 Apr 2025

Sulla rivista scientifica Microbiome, il 17 gennaio scorso è stato pubblicato un lavoro (autori: Gabriele Andrea Lugli, Christian Milani, Leonardo Mancabelli, Francesca Turroni, Chiara Ferrario, Sabrina Duranti, Douwe van Sinderen e Marco Ventura), riguardante l’identificazione e la caratterizzazione delle comunità microbiche (microbiota) intestinali della Mummia del Similaun, anche nota come Ötzi.

Si tratta di un reperto antropologico risalente ad un'epoca compresa tra il 3300 ed il 3100 a.C. (età del rame) ritrovata nel 1991 sulle Alpi Venoste ai piedi del monte omonimo (ghiacciaio del Similaun, 3.213 m s.l.m.) al confine fra Italia (la Val Senales in Alto Adige) e Austria (la Ötztal nel Tirolo).

La caratterizzazione del microbiota intestinale di un uomo vissuto nell’età del rame ha permesso di comprendere come i batteri intestinali si siano evoluti e differenziati nel corso dell’evoluzione dell’uomo e della sua dieta. Questo lavoro è stato possibile grazie alla ricostruzione di genomi microbici “antichi” risalenti alla morte di Ötzi, oggi estinti.

La ricerca è stata possibile grazie alla presenza presso il Laboratorio di Probiogenomica dell’Ateneo di Parma, diretto dal professor Marco Ventura, di una divisione di genomica microbica, unica nel suo genere, che affianca alla presenza di sequenziatori di DNA di ultima generazione un team bioinformatico, specializzato nel settore della genomica microbica e delle analisi metagenomiche.

L’articolo apparso su Microbione si colloca nell’ambito delle attività di ricerca condotte dal Laboratorio di Probiogenomica dalla sua costituzione nel 2007 ad oggi, nell’ambito della microbiologia applicata e genomica microbica, destinata allo studio del microbiota intestinale e alla loro interazione con l’uomo e gli alimenti.

L’attività di ricerca svolta dal predetto Laboratorio ha ricevuto nel corso degli anni numerosi riconoscimenti sia nazionali che internazionali.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top