Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 23 Giu 2025

Vissero a Como a cavallo del Settecento e Ottocento, Teresa Ciceri e Candida Perpenti, scienziate e inventrici, amiche e colleghe di Alessandro Volta, inventore della pila (il primo generatore elettrico) e scopritore del gas metano.

Candida Lena Coeli-Perpenti è stata studiosa di medicina e di scienze naturali e ha sperimentato e introdotto a Como la vaccinazione contro il vaiolo.

Teresa Castiglioni-Ciceri è l’ agronoma che ha inventato un sistema per ottenere filati e tessuti dal lupino, una leguminosa, e che ha introdotto nel comasco la coltivazione delle patate.

Entrambe si sono dedicate con passione e con impegno alla ricerca; hanno ottenuto importanti risultati e riconoscimenti per il loro ruolo di scienziate.

I cimeli a loro appartenuti e i loro ritratti sono esposti nel Museo Storico Giuseppe Garibaldi di Como.

Io penso che la cancellazione delle donne dalla storia sia una violenza: per questo mi sembra giusto ricordarle proprio l’8 marzo.

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, Milano 2020.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Come fratelli”, film che scalda il cuore degli spettatori

Come fratelli, regia di Antonio Padovan, con Francesco Centorame (Giorgio), Pierpaolo Spollon (Alessandro),...
empty alt

Cosa vogliono davvero le persone per sentirsi felici?

Cosa vogliono davvero le persone, si domanda uno studio molto interessante pubblicato dal NBER (National...
empty alt

Trump allarga l'incendio in Medio Oriente

L'attacco di questa notte degli Usa di Trump allarga l'incendio in Medio Oriente e la guerra...
empty alt

Ginestra Giovene Amaldi, la prima divulgatrice scientifica italiana

Portava un cognome importante e un ruolo ancora più significativo: Ginestra Giovene Amaldi...
empty alt

Dalle foglie d’olivo un collirio naturale per la cura della cornea

Un collirio naturale, efficace e sostenibile, sviluppato nei laboratori dell’Università di Pisa,...
empty alt

L’innovazione langue in Italia per carenza di risorse e di strategia

Un interessante approfondimento contenuto nell’ultima relazione annuale di Bankitalia consente di...
Back To Top