Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Gen 2025

Era nata a New York il 24 marzo 1826 la suffragetta che ha dato il nome al famoso "Effetto Matilda", il fenomeno che ha identificato i furti di genere delle scoperte delle scienziate.

La definizione è stata creata negli anni ’90 del secolo scorso dalla storica della scienza Margaret Rossiter. Il nome “Matilda” fa riferimento proprio a Matilda Gage, che osservò per prima il fenomeno nel XIX secolo.

Con questo termine si definisce quindi la puntuale negazione o la minimizzazione dei risultati scientifici conseguiti dalle donne, i cui studi vengono spesso attribuiti ai loro colleghi uomini, non a causa della scarsa qualità scientifica del loro lavoro, ma per motivi di genere.

Gli esempi di “Effetto Matilda” sono così numerosi che si fatica a elencarli tutti.

Il primo è quello di Trotula de Ruggiero, una delle Mulieres Salernitanae che, nel XII secolo, scrisse opere di medicina che vennero attribuite ad un fantomatico medico "Trottus" nelle trascrizioni successive alla sua morte.

Un altro esempio è quello di Nettie Stevens, la prima scienziata a osservare e a descrivere le differenze nei cromosomi dei gameti negli uomini e nelle donne, le cui scoperte valsero il Nobel a Thomas Hunt Morgan che gliele scippò.

Per conoscere gli altri casi di "Nobel negati" invito a leggere le biografie di Lise Meitner, Rosalynd Franklin, Chien Shung Wu, Annie Cannon, Jocelyn Bell Burnell.

Per approfondire: "Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Lady Montagu, un esperimento di “donne ignoranti” all’origine dei vaccini

Fino a poco tempo fa, l’introduzione della vaccinazione in Europa veniva attribuita esclusivamente al medico...
empty alt

Le formiche ci indicano come evitare problemi di traffico

Il mondo delle formiche ha ispirato spesso la ricerca scientifica. In quanto animali ‘eusociali’,...
empty alt

Antibiotici, una cura per noi, un pericolo per l’ambiente

Una cura per noi, un pericolo per l’ambiente. Per la prima volta una ricerca dell’Università di...
empty alt

UniTrento ospita la prima Conferenza nazionale delle Scienze sociali

Sono attesi a Trento oltre 130 partecipanti e novanta relatori e relatrici, provenienti da tutta...
empty alt

Aumenti del ”patriottico” governo Meloni di cui non si deve parlare

Ho ricevuto nei giorni scorsi dall'Inps comunicazione che la mia pensione è aumentata di 20 euro...
empty alt

Nuovo materiale “intelligente” per individuare e catturare sostanze inquinanti per aria e acqua

Studiare materiali innovativi che individuino e catturino sostanze inquinanti per aria e acqua è...
Back To Top