Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 16 Lug 2025

Un recente paper diffuso dall’Ue solleva un tema che appassionerà gli studiosi della disciplina fiscale, non nel senso di teoria delle tasse, ma in quello assai più prosaico della disciplina comportamentale che sarebbe utile quando maneggiamo il fisco che, come è noto, ha come controparte il debito pubblico. Almeno nei casi, assai diffusi, che i ricavi delle tasse non siano sufficienti a coprire le spese del governo.

Il protagonista del paper è quel circolo assai poco virtuoso, per non dire vizioso, che in molti stati dell’eurozona si è sviluppato, in conseguenza delle varie crisi di questo nuovo secolo, fra debito del governo e attivi bancari. Gli istituti di credito, per dirla diversamente, sono diventati grandi acquirenti di debito pubblico, con ciò concentrando molti più rischi nel loro bilancio, visto che come chiunque sa non è mai saggio sbilanciare troppo il proprio portafoglio di investimenti su un unico asset.

In sostanza, il debito sovrano del governo è diventato un rischio sovrano per le banche. E questa tendenza alla “nazionalizzazione” dei rischi si è aggravata a partire dalla seconda metà degli anni Dieci, quando le banche centrali nazionali sono diventati grandi acquirenti di debiti del governo.

Se a questi soggetti aggiungiamo anche i soggetti finanziari non bancari, fondi pensioni, di investimento o altri, emerge (grafico sopra) che nei primi quattro paesi dell’Eurozona quasi il 60% del debito pubblico totale, che vale circa l’80% del pil, è tutto in pancia al sistema finanziario nazionale. Noi italiani ci distinguiamo per il peso relativamente più elevato del sistema bancario.

Qual è il problema? Il paper suggerisce che poter contare sulla compiacenza dei sistemi finanziari nazionali per assorbire debito pubblico del paese ha il vantaggio di allargare lo spazio fiscale nei periodi di crisi, ma lo svantaggio di favorire la crescita del debito scoraggiando le tendenze al suo contenimento. Il rischio sovrano, insomma, stimola l’indisciplina fiscale.

Tenere tutto in casa può dare una maggiore sensazione di sicurezza, ma è ingannevole. Banche nazionali compiacenti si correlano con governi fiscalmente indisciplinati. E quanto giovino alla crescita condizioni del genere è sotto gli occhi di tutti. O almeno di quelli che vogliono vedere.

Maurizio Sgroi
giornalista socioeconomico
autore del libro “La storia della ricchezza”
coautore del libro “Il ritmo della libertà”
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’

Il Comune di Riposto ospita, dal 17 al 19 luglio, in piazza Scarcella a Torre Archirafi, la mostra...
empty alt

Roma Capitale, il buco del debito si allarga

La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12...
empty alt

Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra

Eunice Newton fu la prima persona ad aver intuito il legame tra l’innalzamento della temperatura e...
empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
Back To Top