Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 18 Apr 2025

di Adriana Spera

Un anno fa una situazione come quella attuale in Italia appariva impossibile. I fondamenti dell'economia sembravano solidi.

Il rapporto debito/pil era già stato al 120% in momenti di crisi economica e, comunque, al netto della spesa per interessi, risultava inferiore a quello francese e inglese e di poco superiore a quello tedesco.

La crisi dei subprime aveva investito solo parzialmente il paese. Il tasso d'inflazione e quello ufficiale di disoccupazione erano in linea con quelli europei. L'unico problema appariva la bassa crescita economica conseguente sia all'elevata precarizzazione del lavoro che alla concentrazione della ricchezza nelle mani di una minoranza.

All'inizio del 2011 Deutsche Bank ha venduto 7 mld di titoli del debito pubblico italiano, innescando la dismissione da parte di altri investitori privati e pubblici e il conseguente innalzamento del differenziale tra l'interesse corrisposto sui titoli pubblici italiani e tedeschi.

Le aspettative negative sul valore futuro dei titoli italiani hanno provocato un aumento dei tassi d'interesse sui derivati posti a garanzia dei titoli di Stato (Credit Default Swaps - Cds).

Come ha scritto nei giorni scorsi Andrea Fumagalli, il problema più serio sono le elevate plusvalenze che vanno nelle tasche dei possessori dei Cds.

Deutsche Bank, essendo una delle cinque banche che detengono il controllo del mercato dei Cds, in questi mesi ha quintuplicato le plusvalenze su di essi.

Sarà difficile uscire dalla morsa di una speculazione dovuta solo in minima parte a investitori privati ma che è prevalentemente riconducibile alle spinte egemoni dell'economia tedesca su Eurolandia e a un'idea di Unione niente affatto corrispondente a quella di illustri europeisti, primo tra tutti Altiero Spinelli, che vedevano in essa la sola via per approdare ad una pace duratura nel continente basata sulla solidarietà reciproca tra i popoli.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top