Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 10 Lug 2025

di Rocco Tritto

I dati sull’affluenza alle urne per il rinnovo dei consigli regionali hanno sollevato non pochi interrogativi sul perché più di un terzo dell’elettorato abbia deciso di rinunciare

all’appuntamento elettorale. Disaffezione? Protesta? Delusione? Non è certo facile stabilirlo.

Ciò che è certo, invece, è che per la democrazia intesa nel senso di partecipazione è stato un colpo durissimo dal quale non  sarà facile riprendersi. Chi, in questi ultimi anni ha contribuito non poco ad accentuare un forte scollamento tra la comunità e le istituzioni dovrebbe fare, al più presto, un serio mea culpa.

Ma, purtroppo, è facile prevedere che ciò non avverrà e che, al contrario, la distanza tra amministratori e amministrati aumenterà sempre più, a causa di un modo di fare politica che urta violentemente contro i più elementari principi della democrazia che, come noto, si fonda proprio sul dialogo partecipativo.

Il cittadino, quando viene considerato solo come strumento da utilizzare per prendere atto di decisioni già assunte, alla fine preferisce rinunciare ad esercitare il suo diritto/dovere di elettore, così aggravando la crisi della democrazia.

Una crisi che non sembra risparmiare anche altri pilastri importanti del sistema democratico del nostro paese, come quello sindacale, che dovrebbe essere lo scudo protettivo per milioni di lavoratori. Anche in questo delicato e strategico settore, dominato dal monopolio confederale, si registra un forte calo di partecipazione che è il sintomo più grave della crisi della democrazia senza la quale, però, si precipita nell’autoritarismo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

No dazi ma politiche fiscali per correggere gli squilibri commerciali

A volte, poche parole bastano ad esprimere verità profonde. E quando la Bis, in un approfondimento dedicato agli...
empty alt

Vandana Shiva, teorica più nota di una nuova scienza: l'ecologia sociale

Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
empty alt

Tumori neuroendocrini polmonari, effettuato primo intervento di chirurgia radioguidata

Presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, UOC Chirurgia toracica, diretta da...
empty alt

Pianeta terra surriscaldato, esondazioni che diventano una "nuova normalità"

Pianeta terra surriscaldato: oggi notizie drammatiche sulla improvvisa piena devastante ed...
empty alt

Referendum 2025, sorprese dall’analisi dei flussi elettorali rispetto al reddito

L’analisi dei flussi elettorali rispetto al reddito fornisce interessanti spunti di riflessione...
Back To Top