Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 10 Lug 2025

Karen Spärk Jones (1935-2006) é stata una delle pioniere dello sviluppo dei "motori di ricerca" come li conosciamo oggi.

Era nata nello Yorkshire, in Gran Bretagna, da padre inglese docente di chimica e da madre norvegese. Si è laureata in filosofia e ha fatto l’insegnante, prima di dedicarsi all'Informatica.

Ha lavorato all'unità di ricerca linguistica di Cambridge dai tardi anni Cinquanta, poi presso il laboratorio di informatica di Cambridge dal 1974 al 2002, ricoprendo anche l'incarico di docente di informatica, che ha ottenuto nel 1999.

Sposata a Roger Needhan, scienziato informatico, ha pubblicato, nel 1972, "A statistical interpretation of term specificity and its application in retrieval", un testo che introduce il concetto di "Inverse document frequency", la chiave tecnica della ricerca in Internet.

Il modello di "Frequenza inversa del documento" nella ponderazione dei dati della ricerca è usato oggi nella maggior parte dei motori di ricerca. All’epoca era solo una teoria statistica, ma nel 1994 è stata usata da Mike Burrows per dare origine al motore di ricerca "Alta Vista", uno dei primi motori veloci.

Ha continuato a lavorare nel laboratorio di informatica dell’Università di Cambridge fino a poco prima la sua morte, avvenuta quando aveva 71 anni.

È stata promotrice di un campagna per l’hi-tech femminile: “Penso - diceva - che sia molto importante avvicinare le donne all’informatica: è una disciplina troppo importante per essere lasciata agli uomini”.

Se ne parlerà oggi, 22 gennaio, alle ore 17.30, nell’Incontro con le autrici di Mathesis nazionale. Il link della diretta sarà attivo alle ore 17.25.

Per saperne di più sulle protagoniste dell’informatica: Sara Sesti e Liliana Moro, "Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni 2020.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice su " Donne e scienza", collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/sara.sesti13

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

No dazi ma politiche fiscali per correggere gli squilibri commerciali

A volte, poche parole bastano ad esprimere verità profonde. E quando la Bis, in un approfondimento dedicato agli...
empty alt

Vandana Shiva, teorica più nota di una nuova scienza: l'ecologia sociale

Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
empty alt

Tumori neuroendocrini polmonari, effettuato primo intervento di chirurgia radioguidata

Presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, UOC Chirurgia toracica, diretta da...
empty alt

Pianeta terra surriscaldato, esondazioni che diventano una "nuova normalità"

Pianeta terra surriscaldato: oggi notizie drammatiche sulla improvvisa piena devastante ed...
empty alt

Referendum 2025, sorprese dall’analisi dei flussi elettorali rispetto al reddito

L’analisi dei flussi elettorali rispetto al reddito fornisce interessanti spunti di riflessione...
Back To Top