Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 18 Giu 2025

“Maschi, bianchi, anziani” questo è l’identikit dei Nobel per la scienza.

Che il numero delle donne premiate continui a essere esiguo (24, se consideriamo anche i due Nobel per l’Economia) non significa, a mio avviso, che siano meno brave dei colleghi e non deve sorprendere più di tanto perché, in genere, i lavori premiati sono abbastanza datati e risalgono ad anni in cui le ricercatrici erano ancora ‘mosche bianche’ nei laboratori universitari e quasi sempre erano relegate in ruoli secondari. Come potevano emergere?

Oggi la situazione è molto migliorata: la presenza delle scienziate nella ricerca è in continuo aumento e non ci sarebbe da stupirsi se tra 30 anni le donne fossero premiate in maggioranza.

Anche di questo si parlerà in occasione dell’incontro, organizzato da Apriti Cielo, “Donne di scienza: l’eccezione e la regola”, 13 novembre ore 15.30, Biblioteca del comune di Rodano.

Nell’immagine in alto, Jennifer Doudna, Andrea Ghez ed Emmanuelle Charpentier: Nobel per la Chimica e per la Fisica 2020.

Per approfondire www.universitadelledonne.it/nobeldonne.htm

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

I paesi poveri ignorati da tutti sempre più gravati di debiti

Dovremmo essere grati a Bankitalia che nel suo ultimo rapporto annuale ci ricorda un dettaglio che le...
empty alt

Ferie non godute dal lavoratore, la Cassazione chiarisce quando vanno monetizzate

Con ordinanza n.13691/2025, pubblicata di recente, la Cassazione – sezione Lavoro –,...
empty alt

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”: il 21 giugno manifestazione a Roma

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”. Sabato prossimo, 21 giugno, alle ore 14, si...
empty alt

“Tutto l’amore che serve”, il vincolo viscerale fra un genitore e un figlio "non normale”

Tutto l’amore che serve, regia di Anne-Sophie Bailly, con Laure Calamy (Mona), Julie Froger (Océane),...
empty alt

Intelligenza Artificiale Generativa: una black box difficile da aprire

I modelli di Intelligenza Artificiale Generativa, come ChatGPT, non vengono programmati riga per...
empty alt

Escalation dissennata. Netanyahu attacca i siti nucleari dell’Iran

Netanyahu ha attaccato i siti nucleari dell'Iran. Gli Usa ridono sotto i baffi. L'attacco mette...
Back To Top