Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 23 Giu 2025

Per non dimenticare: il 12 dicembre 1969, a Milano, una bomba nella Banca Nazionale dell'Agricoltura faceva una strage con 17 morti e 88 feriti.

Una congiura di Stato incolpò gli anarchici. Arrestato, innocente, l'anarchico Pietro Valpreda. Arrestato il ferroviere, innocente, Giuseppe Pinelli, che "volava" dalla finestra dal quarto piano della sede della questura. Morto.

Un magistrato parlò di "malore attivo". Solo 20 anni dopo si seppe che in quella stanza c'erano numerosi esponenti dei servizi segreti "Affari Riservati" , famigerati, venuti da Roma a gestire l'affare…

Da giovane mi sono battuto per la verità assieme a tantissimi giovani, intellettuali, artisti come Dario Fo e Franca Rame: Valpreda è innocente, la strage è di Stato. Miei coetanei ebbero seri problemi giudiziari per aver detto o scritto quelle parole. Io li ho sfiorati più volte.

Vent’anni dopo, il Presidente Cossiga disse: «ma si sa che fu strage di Stato!». Ad oggi, dopo oltre mezzo secolo, la verità su mandanti, massoneria, fascisti, servizi segreti non è emersa pienamente in sede giudiziaria.

Scrivo perché resti viva la memoria e per amore della verità e della Costituzione. La strage fu di Stato. L'ho scritto su volantini che ho distribuito a decine di migliaia, su manifesti che ho affisso, distribuendo il giornale "Processo Valpreda", l'ho detto nelle piazze, con comizi, nelle trattorie popolari, all'università con la chitarra, da cantastorie, cantando la ballata di Pinelli: "Quella sera a Milano era caldo…".

Giovanni Damiani
Presidente G.U.F.I. - Gruppo Unitario Foreste Italiane
Già Direttore di Anpa e già Direttore tecnico di Arta Abruzzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Come fratelli”, film che scalda il cuore degli spettatori

Come fratelli, regia di Antonio Padovan, con Francesco Centorame (Giorgio), Pierpaolo Spollon (Alessandro),...
empty alt

Cosa vogliono davvero le persone per sentirsi felici?

Cosa vogliono davvero le persone, si domanda uno studio molto interessante pubblicato dal NBER (National...
empty alt

Trump allarga l'incendio in Medio Oriente

L'attacco di questa notte degli Usa di Trump allarga l'incendio in Medio Oriente e la guerra...
empty alt

Ginestra Giovene Amaldi, la prima divulgatrice scientifica italiana

Portava un cognome importante e un ruolo ancora più significativo: Ginestra Giovene Amaldi...
empty alt

Dalle foglie d’olivo un collirio naturale per la cura della cornea

Un collirio naturale, efficace e sostenibile, sviluppato nei laboratori dell’Università di Pisa,...
empty alt

L’innovazione langue in Italia per carenza di risorse e di strategia

Un interessante approfondimento contenuto nell’ultima relazione annuale di Bankitalia consente di...
Back To Top