Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 23 Giu 2025

Redazione

Il 22 giugno scorso, Carlo Giovanardi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, ha presentato al Parlamento la Relazione annuale sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia.

Tre i dati che colpiscono gli eroici lettori del corposo volume (463 pagine): tra il 2008 e il 2009, i consumatori sarebbero diminuiti del 25,7%, passando da 3.934.450 a 2.924.500; il prezzo dell’eroina sarebbe sceso del 10,3% mentre quello della cocaina del 4%; entrambi le diminuzioni sarebbero da ascrivere alla crisi economica.

Di fronte a dati tanto perentori, abbiamo voluto conoscere la metodologia di calcolo adottata. Sempre sfogliando la maxi Relazione, abbiamo scoperto (pag. 7) che sono stati inviati per posta 99.400 questionari a cittadini italiani, dei quali solo 12.323 (il 12,7%) hanno risposto (in forma anonima).

Sul grado di attendibilità di una simile indagine (tutt’altro che statistica), i cui risultati sono apparsi sulle prime pagine di molti media lasciamo giudicare i lettori, giacché la nostra valutazione potrebbe condizionarli.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Come fratelli”, film che scalda il cuore degli spettatori

Come fratelli, regia di Antonio Padovan, con Francesco Centorame (Giorgio), Pierpaolo Spollon (Alessandro),...
empty alt

Cosa vogliono davvero le persone per sentirsi felici?

Cosa vogliono davvero le persone, si domanda uno studio molto interessante pubblicato dal NBER (National...
empty alt

Trump allarga l'incendio in Medio Oriente

L'attacco di questa notte degli Usa di Trump allarga l'incendio in Medio Oriente e la guerra...
empty alt

Ginestra Giovene Amaldi, la prima divulgatrice scientifica italiana

Portava un cognome importante e un ruolo ancora più significativo: Ginestra Giovene Amaldi...
empty alt

Dalle foglie d’olivo un collirio naturale per la cura della cornea

Un collirio naturale, efficace e sostenibile, sviluppato nei laboratori dell’Università di Pisa,...
empty alt

L’innovazione langue in Italia per carenza di risorse e di strategia

Un interessante approfondimento contenuto nell’ultima relazione annuale di Bankitalia consente di...
Back To Top