Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 18 Apr 2025

di Rocco Tritto

L’articolo di apertura, a firma di Franco Mostacci (dopo quello apparso sul Foglietto n. 23), fa chiarezza su un aspetto che, fino a oggi, nessuno ma proprio nessuno si è preoccupato di analizzare. Perché? Chissà.

Per i dipendenti della pubblica amministrazione, il costo della iniqua manovra correttiva sarà di proporzioni gigantesche e per quelli della Ricerca, in particolare, può superare i 100 mila euro.

Un sacrificio senza precedenti nella storia dell’Italia, che denota una grave e ingiustificata disparità di trattamento nei confronti di 3,5 milioni di cittadini italiani che, a differenza, di molti altri milioni, pagano puntualmente imposte e tasse con le quali lo Stato patrigno eroga servizi anche ai più incalliti evasori fiscali che, al pari di corrotti, corruttori, speculatori (il cui volto è facile scoprire) e amministratori della cosa pubblica avvezzi alla mala gestio e agli sperperi , sono i veri responsabili della crisi economica.

Un governo che decide di far pagare il “conto” ai lavoratori pubblici dimostra, dal punto di vista etico, di essere intriso di  maligno pregiudizio; dal punto di vista giuridico, di essere aduso alla disparità di trattamento; da quello politico, infine, di essere cronicamente inefficiente ad amministrare un Paese la cui Carta fondamentale (che non a caso lorsignori vorrebbero stracciare) ha tra i suoi capisaldi  l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge.

L’auspicio di tantissima gente comune, rispettosa delle leggi, che non chiede privilegi, legittimi impedimenti, scudi fiscali, condoni di ogni genere e che non ha nulla da temere dalle intercettazioni disposte dalla magistratura, è quello di liberarsi al più presto di codesto governo.

Un auspicio legittimo. Che è anche il nostro.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top