Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 16 Lug 2025

Segreti e no di Claudio Magris, editore Bompiani, Milano, 2014, pp.58, euro 7

Recensione di Roberto Tomei

Trent’anni fa, avendo deciso di scrivere sui profili giuridici del segreto statistico, argomento  negletto tra i giuristi, mi sembrò giusto approfondire il tema, andando a scandagliarne i diversi profili.

Quello per “il segreto” è, dunque, un interesse, diciamo così, per me risalente e che coltivo da tempo.

Perciò, quando, qualche giorno fa, in libreria ho trovato il libretto di Magris, uno dei miei autori preferiti, che trattava del segreto, non ho saputo resistere alla tentazione di sapere che cosa ne avesse detto.

Quello del Maestro triestino non è un libro sistematico, ma è come se lo fosse e i capitoli in cui si articola ben potrebbero avere titoli tipici dei testi giuridici, ma scevri della “pesantezza” propria di questi.

Partito da ricordi della sua adolescenza, l’autore ci spiega l’importanza del segreto per il potere (gli arcana imperii), passando poi a illustrarne la rilevanza, soprattutto ai giorni nostri, per la difesa della vita privata, convincendoci infine sul fatto che il segreto meglio custodito è stato sinora quello confessionale.

Naturalmente, tanti sono gli autori della letteratura richiamati dal Nostro: da Torquato Accetto a Norman Manea, da Javier Marias a Isaac B. Singer e a molti altri.

Brevi ma intense le pagine dedicate ai Misteri Eleusini e a quelli Orfici, che non si potevano non trattare, dato che il segreto ha sempre avuto a che fare con una qualche interdizione sacrale. Simpatico l’epilogo, che riporta la storiella, tratta da Le Maldobrie di Carpinteri e Faraguna, del messaggio segreto che un pescivendolo triestino deve recapitare a una spia asburgica.

 

 

 

 

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’

Il Comune di Riposto ospita, dal 17 al 19 luglio, in piazza Scarcella a Torre Archirafi, la mostra...
empty alt

Roma Capitale, il buco del debito si allarga

La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12...
empty alt

Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra

Eunice Newton fu la prima persona ad aver intuito il legame tra l’innalzamento della temperatura e...
empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
Back To Top