Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 16 Lug 2025

All is Lost – Tutto è perduto di J.C. Chandor, con Robert Redford, durata 106’, nelle sale dal 6 febbraio 2014 da Universal Pictures

 

Recensione di Luca Marchetti

Robert Redford e il mare. Parafrasando Hemingway, potrebbe essere racchiuso in questa semplice espressione tutta la storia (e il senso) di una pellicola come All is Lost.

Il giovane regista G. Chandor, già fattosi notare con il convincente e teatrale thriller economico Margin Call (dove entrava nel cuore pulsante dei meccanismi marci di Wall Street), decide di prendere uno dei volti più iconici del cinema americano e di relegarlo da solo in mezzo all’oceano indiano, in una folle ed estenuante battaglia per la propria sopravvivenza.

Se il coraggio di Chandor, forse dovuto proprio alla sua poca esperienza, nel cimentarsi in un progetto cosi difficile è encomiabile, non dobbiamo dimenticarci la forza di Redford, talmente grande da accettare senza battere ciglio questa sfida fisica e professionale.

Sono proprio la sua fame di vita e il suo desiderio di non arrendersi mai, affrontando fieramente il suo destino quasi segnato, a trasformare la pellicola in qualcosa di simbolicamente unico. Nessuno al di fuori dell’eroe di Corvo Rosso, non avrai il mio scalpo avrebbe potuto interpretare con tanta dedizione e sprezzo del pericolo un personaggio così rappresentativo, un eroe muto e senza nome, capace di combattere ad armi pari con la Morte.

All is Lost, infatti, non è solo il racconto dettagliatissimo del naufragio e della deriva di un anziano e ricco navigatore solitario ma è un nuovo, commovente capitolo dell’infinita guerra tra l’uomo e la Natura/Dio. Quasi come Prometeo che sfidò gli Dei per il fuoco, così Redford sfida tutto, dai container abbandonati alle onde del mare, per la salvezza della propria (e nostra) anima.

Il regista sa bene che la colonna portante della sua opera è l’interpretazione del suo Uomo e così svuota la storia di stupidi artifici narrativi e facili trovate visive, concedendoci solo qualche imprecazione e una lenta e onnipresente colonna sonora (realizzata dall’ottimo musicista indie Alexander Ebert), che ricorda più un perpetuo coro funebre che un mero accompagnamento musicale.

Sia chiaro, All is Lost non è una pellicola semplice, adatta a chi vuole passare qualche ora di svago davanti al grande schermo (in giro ci sono prodotti più adatti a questi gusti). Il film di Chandor e Redford è, invece, un’opera dura, feroce nel suo metterci di fronte ai limiti del nostro coraggio e delle nostre forze.

Un film che andrebbe visto solo per ricordarci quanto è importante, ancora oggi, fare e vedere un Cinema diverso, in grado di affrontare sempre a testa alta i nuovi pericoli.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’

Il Comune di Riposto ospita, dal 17 al 19 luglio, in piazza Scarcella a Torre Archirafi, la mostra...
empty alt

Roma Capitale, il buco del debito si allarga

La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12...
empty alt

Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra

Eunice Newton fu la prima persona ad aver intuito il legame tra l’innalzamento della temperatura e...
empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
Back To Top