Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 16 Lug 2025

Con sentenza n.1999/2024, depositata il 17 gennaio scorso, la Corte di Cassazione - Sez. Penale - ha respinto il ricorso avverso la decisione del 1° dicembre 2022 della Corte d’appello - Sezione Distaccata di Sassari – di conferma della sentenza del Tribunale che aveva condannato due dipendenti pubblici quali responsabili di truffa aggravata ai danni dello Stato e di inesatta indicazione dell’orario di lavoro (art. 55 quinquies,

d.lgs. 165/2001).

I Giudici della Suprema Corte, nel ritenere inammissibile il ricorso in quanto proposto per motivi manifestamente non fondati, ha, tra l’altro, osservato che l’insussistenza del reato di truffa invocata dagli imputati non può essere accolta in quanto “secondo una costante interpretazione, la falsa attestazione del pubblico dipendente in ufficio riportata sui cartellini marcatempo o nei fogli di presenza, è condotta fraudolenta, idonea oggettivamente ad indurre in errore l’amministrazione di appartenenza circa la presenza sul luogo di lavoro e integra in reato di truffa aggravata ove il pubblico dipendente si allontana senza far risultare, mediante timbratura del cartellino o della scheda magnetica, i periodi di assenza, sempre che siano da considerare economicamente apprezzabili. E nel caso in esame, i giudici di merito, con doppia valutazione conforme, hanno ritenuto che i due dipendenti attraverso il reciproco scambio di badge avessero falsamente attestato l’entrata e l’uscita dal servizio”.

In conclusione, ricorso respinto, con ulteriore condanna dei due imputati al pagamento delle spese processuali nonché, “ritenuti e valutati i profili di colpa emergenti dal ricorso” stesso, al versamento di euro 3.000 ciascuno in favore della Cassa delle ammende.

Rocco Tritto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’

Il Comune di Riposto ospita, dal 17 al 19 luglio, in piazza Scarcella a Torre Archirafi, la mostra...
empty alt

Roma Capitale, il buco del debito si allarga

La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12...
empty alt

Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra

Eunice Newton fu la prima persona ad aver intuito il legame tra l’innalzamento della temperatura e...
empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
Back To Top