Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Gen 2025

Con ordinanza n. 7640/2024, pubblicata lo scorso 21 marzo, la Cassazione – sezione Lavoro – ha respinto il ricorso proposto da un Istituto bancario avverso la decisione della Corte d’appello di L’Aquila n. 712/2019, che aveva condannato l’Istituto ricorrente al pagamento in favore di una sua dipendente dell’importo dovuto a titolo di risarcimento del danno da dequalificazione professionale (per la durata di mesi 6), nonché a titolo di risarcimento del danno non patrimoniale, per la somma complessiva di euro 19.874,00, oltre interessi legali.

Per la Corte d’Appello, infatti, dalla documentazione in atti e dalla prova testimoniale espletata innanzi al Tribunale, “era risultato sufficientemente dimostrato che la condotta datoriale, nel lasciare forzosamente inoperosa la lavoratrice, aveva comportato uno svilimento ed un impoverimento di quel corredo di nozioni, abilità ed esperienze che la prestatrice aveva precedentemente maturato, impedendole una piena utilizzazione del patrimonio professionale acquisito nella fase pregressa del rapporto”.

Tale tesi è stata ritenuta dalla Cassazione del tutto immune dalle critiche mosse dall’Istituto ricorrente per ottenere il travolgimento della impugnata ordinanza.

In conclusione, ricorso rigettato, con condanna della parte ricorrente al pagamento a favore della dipendente controricorrente delle spese del giudizio di legittimità, oltre che al versamento di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato.

Rocco Tritto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Lady Montagu, un esperimento di “donne ignoranti” all’origine dei vaccini

Fino a poco tempo fa, l’introduzione della vaccinazione in Europa veniva attribuita esclusivamente al medico...
empty alt

Le formiche ci indicano come evitare problemi di traffico

Il mondo delle formiche ha ispirato spesso la ricerca scientifica. In quanto animali ‘eusociali’,...
empty alt

Antibiotici, una cura per noi, un pericolo per l’ambiente

Una cura per noi, un pericolo per l’ambiente. Per la prima volta una ricerca dell’Università di...
empty alt

UniTrento ospita la prima Conferenza nazionale delle Scienze sociali

Sono attesi a Trento oltre 130 partecipanti e novanta relatori e relatrici, provenienti da tutta...
empty alt

Aumenti del ”patriottico” governo Meloni di cui non si deve parlare

Ho ricevuto nei giorni scorsi dall'Inps comunicazione che la mia pensione è aumentata di 20 euro...
empty alt

Nuovo materiale “intelligente” per individuare e catturare sostanze inquinanti per aria e acqua

Studiare materiali innovativi che individuino e catturino sostanze inquinanti per aria e acqua è...
Back To Top