Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 23 Giu 2025

Con sentenza n.605/2025, la Cassazione – sezione Lavoro – ha respinto il ricorso proposto da una società datrice di lavoro avverso la decisione della Corte d’Appello di Napoli n.598/2021 che, in riforma di quando statuito dal Tribunale, aveva accolto la domanda di un lavoratore disabile finalizzata a poter effettuare in regime di smart working le stesse mansioni svolte presso la sede di assegnazione, ritenendo ininfluente la circostanza, dedotta dalla medesima società, che all’interno del relativo regolamento aziendale era escluso lo smart working per i profili svolgenti le medesime attività del lavoratore ricorrente.

Per la Corte territoriale, il mancato riconoscimento di quanto richiesto dal dipendente, portatore di handicap grave, rappresentava “violazione dell’art. 3, comma 3-bis, del d.lgs. n.216/2003, in relazione alla mancata adozione da parte della società di ragionevoli accomodamenti, prescritti dalla norma in funzione antidiscriminatoria con riguardo ai lavoratori con disabilità”.

I giudici della Suprema Corte, dopo aver disatteso i motivi di ricorso addotti dalla parte ricorrente in quanto ritenuti infondati, hanno ritenuto del tutto legittimo l’operato della Corte d’Appello, affermando che “gli accomodamenti ragionevoli ben possono realizzarsi in sede negoziale, ma, in mancanza di accordo, la soluzione del caso concreto è individuata dal giudice di merito” e che “la violazione dell’obbligo di adottare accomodamenti ragionevoli, sancito, in attuazione degli obblighi derivanti dalla normativa dell’Unione europea, dall’art. 3, comma 3-bis, del dlgs. n. 216/2003, si traduce nella violazione dei doveri imposti per rimuovere gli ostacoli che impediscono a una persona con disabilità di lavorare in condizioni di parità con gli altri lavoratori, realizzando così un discriminazione diretta”.

In conclusione, ricorso rigettato, con condanna della parte ricorrente al pagamento delle spese del giudizio e al versamento di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso, se dovuto.

 Rocco Tritto
giornalista pubblicista
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Come fratelli”, film che scalda il cuore degli spettatori

Come fratelli, regia di Antonio Padovan, con Francesco Centorame (Giorgio), Pierpaolo Spollon (Alessandro),...
empty alt

Cosa vogliono davvero le persone per sentirsi felici?

Cosa vogliono davvero le persone, si domanda uno studio molto interessante pubblicato dal NBER (National...
empty alt

Trump allarga l'incendio in Medio Oriente

L'attacco di questa notte degli Usa di Trump allarga l'incendio in Medio Oriente e la guerra...
empty alt

Ginestra Giovene Amaldi, la prima divulgatrice scientifica italiana

Portava un cognome importante e un ruolo ancora più significativo: Ginestra Giovene Amaldi...
empty alt

Dalle foglie d’olivo un collirio naturale per la cura della cornea

Un collirio naturale, efficace e sostenibile, sviluppato nei laboratori dell’Università di Pisa,...
empty alt

L’innovazione langue in Italia per carenza di risorse e di strategia

Un interessante approfondimento contenuto nell’ultima relazione annuale di Bankitalia consente di...
Back To Top