Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 21 Apr 2025

TermovalorizzatoreLa costruzione di un termovalorizzatore (rectius: inceneritore) da 600 mila tonnellate in località Santa Palomba è stata fortemente (e insensatamente) voluta dal sindaco Gualtieri che, con l’articolo 13 del decreto legge n. 50 del 2022, è stato nominato Commissario di governo per la gestione dei rifiuti a Roma, scavalcando in tal modo la competenza regionale in materia.

Contro tale decisione è prevista una manifestazione in Campidoglio oggi pomeriggio alle 17, organizzata da Legambiente, con una inattesa anteprima a Viva Rai2 di Fiorello.

Al di là delle argomentazioni di carattere ambientale, che da sole basterebbero a sconsigliare il ricorso a soluzioni ormai anacronistiche per la chiusura del ciclo dei rifiuti, sono i numeri a farci capire l’illogicità della proposta.

Nel 2021, a Roma sono state prodotte quasi 1,6 milioni di tonnellate di rifiuti urbani e di queste 715 mila sono rappresentate dalla raccolta differenziata (di cui 251 mila di carta e cartone, 244 mila di compostabile, 71 mila di vetro e 41 mila di plastica).

La quota di raccolta differenziata – destinata al riciclo e al riuso – sfiora il 45% del totale, quasi 20 punti in meno della media nazionale e lontanissima dall’obiettivo del 65%, che doveva essere raggiunto nel 2012, che corrisponderebbe a più di un milione di tonnellate nel 2021.

Gli investimenti (in impianti, mezzi, forza lavoro) andrebbero, quindi, convogliati per incrementare la quantità di raccolta differenziata – che genera anche un ritorno in termini economici del materiale ceduto ai consorzi del riciclo – rendendo al tempo stesso inutile la presenza dell’ingombrante termovalorizzatore al confine con il comune di Pomezia.

Anche la riscossione della Ta.Ri. mostra le inefficienze di Roma Capitale. Nel 2021, a fronte di 821 milioni di euro accertati, ne sono entrati solo 383, con una capacità di riscossione di appena il 47%, 9 punti in meno della media nazionale. Altri 259 milioni di euro, provengono dalla riscossione in conto residui sommatisi negli anni precedenti, ma sono sempre troppo pochi in confronto a quelli che si erano accumulati, molti dei quali, con il passare del tempo, vengono dichiarati inesigibili, ovvero definitivamente persi per le casse comunali.

Incentivare la raccolta differenziata e aumentare la capacità e la tempestività di riscossione della Ta.Ri. sono le uniche due ricette da portare avanti per gestire in maniera ottimale la gestione dei rifiuti urbani a Roma. Il Sindaco pro-tempore si rimbocchi le maniche, anziché percorrere la dannosa, costosa e insensata scorciatoia dell’inceneritore.

Rifiuti urbani nel comune di Roma – anno 2012-2021 (tonnellate)
RifiutiRoma Figura1
Fonte: Catasto nazionale dei rifiuti (Ispra)

Quota di raccolta differenziata nel comune di Roma – anno 2012-2021 (valori percentuali)
RifiutiRoma Figura2
Fonte: Catasto nazionale dei rifiuti (Ispra)

Franco MostacciFranco Mostacci
ricercatore statistico, analista economico, giornalista pubblicista
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top