Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 16 Lug 2025

Redazione

A piazzale Aldo Moro, quartier generale del più grosso ente di ricerca del Paese, sta andando in scena l’ennesima rappresentazione di mala burocrazia, che sta mettendo a dura prova la pazienza di centinaia di ricercatori precari.

C’è stata una legge (n. 129 del 2 agosto 2008), meglio nota come legge Mussi (una delle poche cose buone del ministro dell’Università e della Ricerca del 2° Governo Prodi), che finanziava assunzioni straordinarie di ricercatori negli enti di ricerca.

Al Cnr toccarono 495 posti, che l’ente guidato da Luciano Maiani mise a bando solo alla fine del 2009, atteso che gli avvisi apparvero nella G.U. del 29 dicembre.

Per la composizione delle commissioni esaminatrici, si è atteso quasi un altro anno, dal momento che i relativi provvedimenti hanno visto al luce il 5 novembre scorso.

Ci sono voluti altri quaranta giorni, invece, per conoscere i segretari delle predette commissioni, nominati con disposizione del 15 dicembre.

Definire al rallentatore l’operato del Cnr è un mero eufemismo, che rischia però di compromettere le legittime aspettative di centinaia di ricercatori precari che, dopo anni di contratti flessibili, intravedono la possibilità di raggiungere, con concorso pubblico, un traguardo.

Le voci di possibili blocchi da parte del governo alle assunzioni nel pubblico impiego, da attuarsi nei primi mesi del 2011, ha provocato la reazione dei candidati, che hanno contestato le croniche lungaggini del Cnr, arrivando a minacciare una class action nei confronti dell’ente.

Eppure, per l'occasione il Cnr aveva decentrato le operazioni concorsuali su base interregionale, coinvolgendo gli Istituti.

Per quale motivo? Per espletare le procedure con maggiore celerità. Ecco, appunto!

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’

Il Comune di Riposto ospita, dal 17 al 19 luglio, in piazza Scarcella a Torre Archirafi, la mostra...
empty alt

Roma Capitale, il buco del debito si allarga

La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12...
empty alt

Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra

Eunice Newton fu la prima persona ad aver intuito il legame tra l’innalzamento della temperatura e...
empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
Back To Top