Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 16 Lug 2025

di Paolo Vita

La Regione Toscana e il Cnr mettono la parola fine alla ricerca libera dell’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa subordinando l’attività di studio ai soli casi che interessano il Servizio Sanitario Regionale.

La decisione è messa nero su bianco nella bozza di statuto della Fondazione Gabriele Monasterio, l’ente in cui Luciano Maiani ha fatto confluire gran parte delle attività dell’Ifc e in cui la Regione guidata da Enrico Rossi ha unito l’Azienda Usl di Massa e Carrara e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.

Secondo il nuovo statuto, infatti, “la Fondazione espleta le attività assistenziali e di ricerca di interesse per il servizio sanitario regionale già svolte da Ifc Cnr”, come dire la ricerca scientifica dell’ex Ifc non potrà più essere svolta liberamente ma solo se sarà utile per il servizio sanitario della Toscana.

Ma il nuovo statuto della Monasterio non è l’unica novità.

Infatti la Regione guidata da Rossi e il Cnr hanno messo a punto anche una bozza di convenzione per disciplinare i rapporti tra i due enti nella gestione della Fondazione, dando vita a un pasticcio giuridico senza precedenti visto che nel regolare le relazioni tra Cnr e Fondazione la convenzione attribuisce, appunto, il ruolo di soci fondatori alla Regione Toscana e al Cnr.

Peccato che nessuno delle parti in causa sembra essersi ricordata che alla fine del 2009, con la legge regionale Toscana numero 85, era stato conferito alla Fondazione lo status di ente di diritto pubblico del Servizio Sanitario Regionale, che come tale non può più avere soci fondatori.

Quindi se la convenzione e il relativo statuto dovessero essere sottoscritti dalle parti così come sono, ci si troverebbe davanti ad un atto che disciplina i rapporti tra il Cnr e la Fondazione Monasterio come se si trattasse di un soggetto privatistico ma che in realtà è un ente pubblico come disposto dalla legge del 2009.

Con buona pace di tutte le parti in causa, compresi i dipendenti, che alla prima bega legale dovrebbero affidarsi a un tourbillon di giudici per stabilire innanzitutto a quale magistrato spetti giudicare, se a quello amministrativo o a quello Civile, compresa la Corte Costituzionale, vista e considerata la dimensione del pasticcio a cui si sta andando rapidamente incontro.

Naturalmente, tutta l’operazione è stata condotta dalle parti in gran segreto, senza alcun coinvolgimento del personale Cnr direttamente interessato alla vicenda, anzi, pare, con un espresso divieto a diffondere ogni e qualsiasi informazione al riguardo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’

Il Comune di Riposto ospita, dal 17 al 19 luglio, in piazza Scarcella a Torre Archirafi, la mostra...
empty alt

Roma Capitale, il buco del debito si allarga

La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12...
empty alt

Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra

Eunice Newton fu la prima persona ad aver intuito il legame tra l’innalzamento della temperatura e...
empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
Back To Top