Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 18 Apr 2025

di Adriana Spera

"Lo Stato e la Chiesa Cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani". Così recita il primo  comma dell'art. 7 della nostra Costituzione riecheggiando il primo discorso tenuto da Cavour il 27 marzo 1861 nel Parlamento italiano appena costituitosi.

Purtroppo, nel tempo, tale principio è andato via via disapplicandosi. L'influenza della chiesa cattolica  sulle scelte dello Stato è andata crescendo in maniera esponenziale.

Soprattutto negli ultimi anni, si assiste impotenti ad esternazioni quotidiane del Vaticano su ogni decisione legislativa presa in Italia. Ogni scelta della vita politica e sociale del paese viene assunta, da destra e da sinistra, mostrando attenzione a quello che sarà il giudizio di oltre Tevere, anche le decisioni più insignificanti.

Dalla scelta dei candidati a qualsiasi tipo di competizione elettorale, fino ai minimi dettagli dei programmi elettorali, ed anche laddove in questi ultimi vi siano impegni innovativi dal contenuto troppo "laico" si è sempre pronti, una volta al governo, al passo indietro, a cestinare gli impegni assunti con gli elettori.

Purtroppo, un tale andazzo sta ormai permeando tutta l'azione della pubblica amministrazione. Pur essendovi a livello europeo (fin dal 1994 per finire all'art. 9 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea)  più atti che chiedono di riconoscere e di garantire parità di diritti tra famiglie, siano esse monoparentali o etero, ad oggi in Italia tale riconoscimento non vi è e, quel che è peggio, non si deve neppure parlare di una realtà crescente come le coppie di fatto di qualsiasi sesso esse siano.

La vicenda della rilevazione censuaria segnalata dallo scorso numero del Foglietto ne è l'ennesima riconferma.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top