Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 23 Giu 2025

Non bastava il Governo a mettere le mani nelle tasche degli italiani, con la doppia manovra estiva, che tra le altre misure inique ha prorogato ulteriormente il blocco degli stipendi ed ha aumentato l'Iva.

Ora ci si mettono anche i sindacati confederali, che, con toni trionfalistici, hanno esultato per l'accordo con il quale nasce il fondo pensioni Sirio, che interesserà 250 mila lavoratori del pubblico impiego, tra cui quelli di università e ricerca.

Accantonati i dissapori e le divisioni, Cgil, Cisl e Uil hanno ritrovato all'improvviso l'unità e con un comunicato stampa congiunto hanno annunciato il lieto (per loro) evento. Abbandonata al suo destino la difesa delle retribuzioni dei pubblici dipendenti, la triade confederale si preoccupa però del futuro previdenziale, concertando con l'Aran la spartizione dei posti nei consigli di amministrazione del fondo pensioni, unica vera ragione di questa operazione.

Infatti, in un momento in cui le borse affondano e gli investimenti in obbligazioni non sono esenti da rischi, è indecente proporre ai lavoratori di rinunciare al meccanismo di rivalutazione certo del Tfr, per aderire a forme di previdenza complementare dal rendimento tutt'altro che sicuro ed affatto garantito. Con il rischio che, dopo una vita passata a lavorare, anziché una liquidazione con la quale affrontare i disagi della terza età, ci si può ritrovare con un pugno di mosche in mano.

Da un sindacato serio i lavoratori pretendono la difesa dei loro diritti, la salvaguardia del potere d'acquisto delle retribuzioni, la tutela dei servizi pubblici erogati dallo Stato e dagli enti locali ai più bisognosi, la lotta alla piaga della disoccupazione giovanile. Non certo la corsa ad accaparrarsi poltrone nei cda o a trasformarsi in promotori finanziari.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Come fratelli”, film che scalda il cuore degli spettatori

Come fratelli, regia di Antonio Padovan, con Francesco Centorame (Giorgio), Pierpaolo Spollon (Alessandro),...
empty alt

Cosa vogliono davvero le persone per sentirsi felici?

Cosa vogliono davvero le persone, si domanda uno studio molto interessante pubblicato dal NBER (National...
empty alt

Trump allarga l'incendio in Medio Oriente

L'attacco di questa notte degli Usa di Trump allarga l'incendio in Medio Oriente e la guerra...
empty alt

Ginestra Giovene Amaldi, la prima divulgatrice scientifica italiana

Portava un cognome importante e un ruolo ancora più significativo: Ginestra Giovene Amaldi...
empty alt

Dalle foglie d’olivo un collirio naturale per la cura della cornea

Un collirio naturale, efficace e sostenibile, sviluppato nei laboratori dell’Università di Pisa,...
empty alt

L’innovazione langue in Italia per carenza di risorse e di strategia

Un interessante approfondimento contenuto nell’ultima relazione annuale di Bankitalia consente di...
Back To Top