Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 16 Lug 2025

di Rocco Tritto

E' in corso una campagna referendaria il cui slogan è "Firmo, voto, scelgo".

In realtà, se passassero i quesiti proposti cambierebbe ben poco perché si tornerebbe al cosiddetto mattarellum che - oltre a garantire, come l'attuale porcellum, un cospicuo premio di maggioranza a chi vince - prevede che le camere siano composte da eletti per il 75% nei collegi col sistema uninominale e per il 25% con il proporzionale a liste bloccate. Quindi, nulla o quasi cambierebbe.

Sarebbero sempre le segreterie dei partiti a decidere chi eleggere. Si tratta di una proposta referendaria truffa messa su per neutralizzare la proposta referendaria di  Stefano Passigli, 72 anni, docente di Scienza politica all’università di Firenze, ex senatore repubblicano e poi Ds-Ulivo, ideatore e promotore del referendum sulla legge elettorale ‘Riprendiamoci il voto‘, che propone: di cancellare l'attuale premio di maggioranza, di eleggere i parlamentari con il sistema proporzionale puro e con le preferenze e di eliminare il collegamento con un candidato premier, per evitare le distorsioni attuali.

La proposta referendaria di Stefano Passagli è stata praticamente oscurata dalla stragrande maggioranza dei mezzi di informazione, a tutto vantaggio di quella che abbiamo citato in apertura.

Eppure a sostenere la bontà del quesito di Passigli è sceso in campo anche Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale, per il quale “Il referendum Passigli è un ottimo stimolo contro il porcellum”. E, aggiungiamo noi, anche contro il mattarellum.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’

Il Comune di Riposto ospita, dal 17 al 19 luglio, in piazza Scarcella a Torre Archirafi, la mostra...
empty alt

Roma Capitale, il buco del debito si allarga

La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12...
empty alt

Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra

Eunice Newton fu la prima persona ad aver intuito il legame tra l’innalzamento della temperatura e...
empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
Back To Top