Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 21 Apr 2025

di Rocco Tritto

Ormai il dato è consolidato. A pagare i costi della crisi economica italiana, pilotata dalla troika Ue-Fondo monetario internazionale-Banca centrale europea, sono e saranno soprattutto i lavoratori dipendenti, vale a dire gli unici che mensilmente - e con conguaglio alla fine dell’anno - pagano puntualmente le imposte. Sembra paradossale, me è proprio così.

Ma non è finita, se è vero, come è, che al blocco dei contratti, per ora fino a tutto il 2014, che inchioda gli stipendi al 2009, assoggettandoli alla erosione del potere di acquisto causato dalla crescente inflazione, ha già fatto seguito il  blocco delle carriere, per effetto del tristemente noto decreto n. 150/2009 (c.d. Brunetta). Sugli effetti negativi di tale provvedimento i giudici amministrativi hanno dato disco verde.

Ma il peggio deve ancora arrivare per i lavoratori dipendenti. Per rendersene conto è sufficiente dare una scorsa alla lettera - tenuta segreta fino a qualche giorno fa - che la Bce ha inviato al Governo italiano il 5 agosto.

I tecnocrati chiedono all’Italia l’adozione di provvedimenti lacrime e sangue per i lavoratori dipendenti: abolizione delle pensioni di anzianità; innalzamento a 65 anni dell’età pensionabile per le donne; privatizzazioni; riduzione significativa dei costi del pubblico impiego, rafforzando le regole per il turnover (il ricambio, ndr) e, se necessario, riducendo gli stipendi. Quando qualche settimana fa Il Foglietto, senza conoscere il contenuto della lettera della Bce, aveva titolato “Grecia cavallo di Troia dei poteri forti per impoverire milioni di lavoratori dell'Ue” aveva colto nel segno. Purtroppo. Ora bisogna vedere se l’insano progetto verrà realizzato tra la rassegnazione generale.

Intanto, il 15 ottobre in tutta Europa è prevista una giornata di grande mobilitazione.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top