Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 16 Lug 2025

di Roberto Tomei

La Costituzione, come noto, contiene le regole fondamentali della vita democratica del nostro paese, in quanto regola i rapporti tra i cittadini e lo Stato, e quelli degli organi costituzionali tra loro.

Nel corso degli anni, si è talvolta parlato di una costituzione inattuata, a indicare quelle parti del dettato costituzionale che non erano state messe in pratica. Altre volte, si è gridato alla Costituzione tradita, per denunciare lo scarto tra la Costituzione vivente e quella formale.

Può accadere che alcune istituzioni che un paese si è dato possano non essere più coerenti con le trasformazioni della società, cosicché è normale che se ne effettui un adeguamento. Sappiamo, però, che non solo si tratta di procedure farraginose ma che solitamente manca l'unità politica sul contenuto delle modifiche da mettere in atto.

La cosa strana è che quando tutto si fa alla luce del sole raramente si arriva a qualche risultato. Quando invece le cose si fanno tacitamente e di soppiatto, ciò che accade di regola cambiando le leggi ordinarie senza toccare la Costituzione, allora nessuno si straccia le vesti.

In questi casi, vige quella che Costantino Mortati, insigne costituzionalista, aveva definito Costituzione materiale, indicando con essa quel nucleo di valori e di interessi che le forze politiche effettivamente esprimono e sono in condizione di far valere anche al di là e contro la stessa Costituzione formale.

Oggi che molti principi della Costituzione formale (si pensi al diritto al lavoro) sono sotto attacco, sentiamo il dovere di richiamare l'attenzione di tutti coloro che hanno a cuore le sorti della democrazia, affinché contrastino con forza i crescenti tentativi di scardinare i principi fondamentali della nostra vita associata.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’

Il Comune di Riposto ospita, dal 17 al 19 luglio, in piazza Scarcella a Torre Archirafi, la mostra...
empty alt

Roma Capitale, il buco del debito si allarga

La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12...
empty alt

Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra

Eunice Newton fu la prima persona ad aver intuito il legame tra l’innalzamento della temperatura e...
empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
Back To Top