Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 23 Gen 2025

di Rocco Tritto

Il decreto legislativo di riordino degli enti pubblici di ricerca vigilati dal Miur, entrato in vigore il 15 febbraio scorso, viene da lontano e ha avuto come primogenitore l’indimemticabile ministro Mussi, che aveva promesso di abbattere e rifondare la ricerca pubblica del Belpaese.

Sappiamo tutti come è andata a finire per la compagine governativa, al cui interno  Mussi aveva assunto il ruolo di grande riformatore.

Il progetto,  in lunga e dolorosa gestazione al momento della rapida quanto ingloriosa caduta del governo Prodi, non venne cestinato dal successore di  Mussi, ma ripreso, rivisto, corretto, approvato e presentato dalla Gelmini come esempio di innovazione e modernizzazione della ricerca italiana.

Nulla di più fallace. Chi crede di poter “promuovere, sostenere, rilanciare e razionalizzare le attività nel settore della ricerca, di garantire autonomia, trasparenza ed efficienza nella gestione” con il citato decreto, sa di non dre il vero. In realtà, il provvedimento si limita a ridurre qualche posto di consigliere di amministrazione, ma non un euro in più destina all’attività scientifica degli enti.

Nessuna garanzia sul corretto e trasparente svolgimento  dei concorsi; non una parola sulla grave piaga del precariato, che continua a dilagare. Eppure, quando vogliono, gli inquilini di Palazzo Chigi un occhio, anzi due, di riguardo verso la ricerca ce l’hanno. Soprattutto se l’ente si chiama Icranet, che sembra essere lo zio d’America della povera e bistrattata ricerca italiana.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Crisi climatica, chi ha capito e non fa niente, non ha capito niente

Leggo da Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, che la COP 29 (Conferenza...
empty alt

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole, suggerisce il buon senso. E il fatto...
empty alt

Bolletta acqua a rischio maggiorazione se non si comunica la numerosità del nucleo familiare

Il Ticsi (Testo integrato corrispettivi servizi idrici) è l’acronimo con il quale Arera, l’Agenzia di...
empty alt

Christiane Nüsslein-Volhard: dalla Drosophila agli esseri umani

Ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1995, per la scoperto dei geni che controllano come un...
empty alt

Cassazione: lavoratore disabile discriminato se gli viene negato lo smart working

Con sentenza n.605/2025, la Cassazione – sezione Lavoro – ha respinto il ricorso proposto da una...
empty alt

“Il passato è un morto senza cadavere”, un thriller con Rocco Schiavone

Il passato è un morto senza cadavere, di Antonio Manzini – Sellerio Editore Palermo – 2024 – pp. 564,...
Back To Top