Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 21 Apr 2025

Da L’Espresso on line del 17 febbraio 2010

La protesta
Un 'No Bertolaso Day', con presidio in mattinata davanti a Montecitorio (alle ore 10.30) e poi, nel pomeriggio, un'assemblea alla Sapienza (ore 15.30, facoltà di Scienze Politiche).

Così il sindacato Rdb (rappresentanze di Base del Pubblico Impiego) intende protestare il 18 febbraio "contro la Protezione Civile Spa", portando in piazza i lavoratori della Croce Rossa Italiana e i precari della la ricerca pubblica, in particolare la ricerca ambientale, contro il decreto 195 in discussione al Parlamento.

"Nel testo in discussione al Parlamento si prevede che la Croce Rossa venga sottoposta alla vigilanza del Dipartimento di protezione civile" spiega Massimiliano Gesmini del Coordinamento nazionale RdB-Cri. "E' un aspetto che ci preoccupa fortemente perchè rappresenta un primo passo verso la privatizzazione dei servizi essenziali svolti da Cri, come l'emergenza, il primo soccorso, la cura dei disabili, con gli inevitabili riflessi negativi che si avrebbero sul lavoro e sul servizio". Rdb protesterà anche perchè il decreto non contempla, come invece accadrà per il personale precario di protezione civile, la stabilizzazione dei quasi duemila precari di Cri".

Davanti a Montecitorio ci saranno anche i delegati degli enti di ricerca ambientale Ingv e Ispra, inclusa una delegazione dei lavoratori che per 59 giorni hanno occupato il tetto dello stabile di via Casalotti, a Roma. La motivazione del sindacato nazionale USI/Rdb Ricerca è che la decretazione d'urgenza scavalca "la competenza degli esperti" in tema di problemi ambientali; i ricercatori che saranno davanti a Montecitorio ci tengono anche a sottolineare come sia "paradossale" che nonostante le denunce degli enti di ricerca sul dissesto e le frane "si spendano poi i soldi nel ponte di Messina o nei grandi eventi".

Alla protesta hanno aderito con una lettera anche 60 parlamentari del Pd, che si aggiungono alla lunga lista di sottoscrizioni: il responsabile ambiente della Cgil Claudio Falasca, Carlo Podda e Antonio Crispi della Fp Cgil, la Fp Cgil presidenza del Consiglio dei Ministri, le organizzazioni sindacali dei vigili del fuoco, rappresentati dei partiti della sinistra (Prc, Verdi, Pdci, SeL), il portavoce dell'Idv Leoluca Orlando, le associazioni dei terremotati aquilani, il Presidio permanente contro la discarica di Chiaiano, la Rete No Ponte di Reggio Calabria, i rappresentati dei No Tav e gruppi di volontari e realtà locali della Protezione civile.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top