Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 23 Gen 2025

«Abbracciatevi, moltitudini! Questo bacio vada al mondo intero!». Un messaggio universale di gioia, fratellanza e umanità apre la nuova Stagione Lirica di Padova che prenderà il via giovedì 1° agosto, alle ore 21.15, in Piazza Eremitani con la monumentale Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, diretta da Marco Angius. Un evento che celebra il 200° anniversario della prima esecuzione di questo capolavoro sinfonico, con cui Beethoven cambiò il corso della storia della musica.

La Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 "Corale" è celebre non solo per la sua innovativa struttura musicale, ma anche per il potente messaggio racchiuso nel suo finale. Per la prima volta, Beethoven introdusse un coro e quattro voci soliste per intonare il celebre “Inno alla gioia”, rappresentazione sonora dell’unione universale di tutti i popoli in un abbraccio di libertà e fratellanza.

La scelta della Nona Sinfonia per inaugurare la Stagione Lirica di Padova non solo onora il genio di Beethoven, ma promuove la grande musica come veicolo di valori eterni e universali. Il messaggio è di straordinaria attualità, soprattutto in un'epoca in cui l'umanità cerca disperatamente punti di incontro e solidarietà.
 
All’Orchestra di Padova e del Veneto si uniranno il soprano Erika Grimaldi, il mezzosoprano Elmina Hasan, il tenore Pierluigi D’Aloia e il baritono Markus Werba, con la partecipazione del Coro Lirico Veneto.

Prevendita dei biglietti online sul sito del Teatro Stabile del Veneto, oppure presso la biglietteria del Teatro Verdi di Padova. In caso di annullamento del concerto per condizioni meteo avverse, l’evento si terrà il 2 agosto.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Crisi climatica, chi ha capito e non fa niente, non ha capito niente

Leggo da Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, che la COP 29 (Conferenza...
empty alt

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole, suggerisce il buon senso. E il fatto...
empty alt

Bolletta acqua a rischio maggiorazione se non si comunica la numerosità del nucleo familiare

Il Ticsi (Testo integrato corrispettivi servizi idrici) è l’acronimo con il quale Arera, l’Agenzia di...
empty alt

Christiane Nüsslein-Volhard: dalla Drosophila agli esseri umani

Ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1995, per la scoperto dei geni che controllano come un...
empty alt

Cassazione: lavoratore disabile discriminato se gli viene negato lo smart working

Con sentenza n.605/2025, la Cassazione – sezione Lavoro – ha respinto il ricorso proposto da una...
empty alt

“Il passato è un morto senza cadavere”, un thriller con Rocco Schiavone

Il passato è un morto senza cadavere, di Antonio Manzini – Sellerio Editore Palermo – 2024 – pp. 564,...
Back To Top