Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 18 Apr 2025

corte cassazione 1280x720Non possono essere condannati per diffamazione i genitori che scrivono al Dirigente scolastico lamentele pesanti su un professore.

Questa, in sintesi, la motivazione con la quale, con sentenza n.17813/23, pubblicata il 28 aprile scorso, la V Sezione penale della Corte di cassazione ha respinto il ricorso di una professoressa che riteneva di essere stata diffamata da genitori di due alunni, che avevano indirizzato una lettera al Dirigente scolastico e al Provveditorato agli Studi, con la quale si lamentavano del comportamento offensivo e quasi persecutorio che la docente aveva nei confronti dei due alunni medesimi.

I genitori, dopo essere stati assolti sia dal Giudice di Pace che dal Tribunale, si sono dovuti difendere anche innanzi alla Cassazione, dove la docente aveva proposto ricorso.

I Giudici della Suprema Corte, nel dichiarare inammissibile il ricorso e nel confermare, quindi, le predette decisioni assolutorie, hanno ribadito la propria precedente giurisprudenza, affermando che “in tema di diffamazione, è configurabile l’esimente putativa dell’esercizio del diritto di critica nei confronti di chi abbia la ragionevole e giustificabile convinzione della veridicità dei fatti denunciati, lesivi dell’altrui reputazione, anche se di essa non sussista certezza processuale”.

Alla declaratoria della inammissibilità del ricorso è seguita la condanna della ricorrente al pagamento delle spese processuali nonché, ravvisandosi profili di colpa relativi alla causa della stessa inammissibilità, al versamento, a favore della cassa delle ammende, di una somma che la Sezione giudicante ha ritenuto equa e congrua determinare in euro 3.000.

rocco tritto 130x130Rocco Tritto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top